Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Fin qui si è parlato del ruolo operato, direttamente o indirettamente, da principi introdotti in via normativa o in Unione europea
Con la l. 7.4.2005, n. 57, la Camera e il Senato hanno autorizzato il Presidente della Repubblica a ratificare il ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] contro gli atti amministrativi o giurisdizionali, la camera del Tribunale costituzionale specializzata nel giudicare i ricorsi da parte del giudice costituzionale, la controversia si estingue. Con il controllo giurisdizionale delle leggi si opera una ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] invece con affittuario non coltivatore diretto, la sospensione feriale opera, e cfr., da ultimo, Cass., 11.6.2009, n. 13546; 25.1.1985, in Nuovo dir. agr., 1986, 154), dal procedimento in camera di consiglio di cui al co. 2 dell’art. 373 c.p.c. ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] - termine riconducibile alla camera o tesoreria del principe normatività ed effettualità". Malgrado il seguito che l'opera di Lorenz von Stein ebbe in ambito internazionale Giannini (v., 1970, p. 60): "Da principio prevalse - con molte varianti - l' ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] norme che costituivano il contenuto dei codici in esame da parte della Camera dei deputati e del Senato.
Il Parlamento però, a molti sembrava una lieve lacuna in paragone dell’intera opera di codificazione. Tale lacuna sarebbe stata colmata nel 1877, ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] . n. 103/1996, già operanti con quel metodo di calcolo.
rinvio all’art. 24 d.l. n. 201/2011, come da l. di conv.
7 La materia è oggetto della delega di l. n. 216/2011), è passato dalla Camera dei deputati al Senato, un testo recante modificazioni ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] revoca dal suo incarico, di un termine biennale per l’esaurimento delle operazioni di liquidazione dell’attivo (art. 104 ter, co. 2, 3 deciderà sulla richiesta – con decreto motivato, da emanare, in camera di consiglio, entro dieci giorni dal ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , rispondo io, l’opera di rieducazione ed elevazione morale e politica, così difficile da far temere addirittura una quasi fu scelto come successore di Nilde Iotti alla presidenza della Camera dei deputati, anche per aver difeso le prerogative del ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] registro delle imprese competente sia quello della camera di commercio in cui ha sede la società . 816 quinquies c.p.c. ad opera del d.lgs. 2.2.2006, n 17 gennaio 2003, n. 5, in Arbitrati speciali, diretto da F. Carpi, Bologna, 2008, 117 ss., 143 ss.; ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] particolare, Cass., 22.11.2011, n. 24656 che ha operato il revirement rispetto alla giurisprudenza precedente; Cass., 23.5.2014, n. 21910, la cui motivazione è stata ripresa da Cass., 21.2.2017, n. 4523.
40 legge presentato alla Camera dei deputati n ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...