Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] professionale o una Camera di Commercio, che devono essere immancabilmente presenti in ogni circoscrizione territoriale, da un lato, confuso con quello, ugualmente generato da un contratto, avente ad oggetto una prestazione d’opera che la P.A. può ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] della Costituzione (c’è chi è arrivato a parlare di ‘terza camera’). L’idea di fondo è di riequilibrare il numero dei componenti da giudici eletti o nominati, che operano spesso con la collaborazione di una giuria. Il secondo grado è costituito da ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] le leggi”.
Si tratta di operazione condivisibile, ovvero di un’assunzione arbitraria, da parte della Cassazione, di poteri all’art. 7 CEDU, che – nell’interpretazione fornitane dalla grande Camera della C. eur. dir. uomo nel caso Scoppola c. Italia ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] o dell’altra utilità, non già a seguito delle pressioni operateda un pubblico agente ben individuato, bensì a causa di un di talune perplessità di non poco momento.
8.4 L’approvazione da parte della Camera del d.d.l. in esame con tre voti di fiducia ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] dal giudice nell’opera di concreta definizione dell’entità del risarcimento da riconoscere al lavoratore53. Act: quale progetto per il diritto del lavoro?”, pubblicazione a cura della Camera dei deputati, Roma, 2015.
30 Cfr. Scaccia, G., Gli ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] 319 quater c.p. opera «salvo che il fatto art. 314 c.p. (il cui minimo passa da tre a quattro anni di reclusione) e del delitto n. 10, 1235 ss.
2 Cfr. http://documenti.camera.it/leg16/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2012/04/17/0102.pdf ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] la quale egli prestava la sua opera al momento della fine del rapporto .lgs. 17.1.2003, n. 5, dichiarato incostituzionale da C. cost., 12.3.2008, n. 71, ibid necessario fissare una udienza anticipata in camera di consiglio per la trattazione dell’ ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] dell’amministrazione, nella sostanza, un esattore privato, operante più per se stesso che per la sfera pubblica due forze: la Camera come rappresentanza immediata degli interessi sociali, che dà l’indirizzo, e la regia autorità che dà il carattere e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] di S. Menchini, Padova, 2010, 364; in giurisprudenza, a partire da Cass., S.U., 3.8.2000, n. 527, in Corr del presidente che fissa l’adunanza in camera di consiglio, devono essere notificati, almeno ’art. 38 c.p.c. ad opera della l. 26.11.1990, n. ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] , entrata ormai da tempo nella vasta letteratura che si occupa del modo come la Corte opera in concreto, pena di inammissibilità»: in proposito la Corte avrebbe dovuto provvedere in camera di consiglio, come previsto dal rinnovato art. 375, n. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...