La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ". Non più che tanto caloroso Foscarini nel salutare l'opera in corso da parte di chi ha, al pari di lui, impegni dal mondo nel castello del conte Carlo di Waldstein, maestro di camera di Giuseppe II, dove il maggiordomo gli è ostile, dove ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in modo occasionale ed extra-istituzionale". Il progetto della camera di commercio era stato approvato nel 1764, ma la sua novità di sistemi, distrugga il fatto e l'opera de' secoli", anche da Lorenzo Morosini e dallo stesso Tron, entrambi contrari ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nel 1375 un cospicuo prestito di 33.300 ducati dalla Camera del frumento (51). Ma già nel primo Trecento, Knapton, in questo volume.
112. Le operazioni militari in sé - caratterizzate da sistematici saccheggi del territorio, atti a mettere ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] alla guida della giunta 'ombra' già operanteda marzo.
Il profilo di questo patrizio e dello sciopero generale cf. Daniele Resini, Cronologia, in Cent'anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia 1992, pp. 353-358 ( ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] artigiani garanzia di salario e di impiego, operando "al riparo da qualsiasi concorrenza, esonerati dall'obbligo di produrre 106), i quali dovevano portare a loro volta i panni alla camera del purgo sotto il loro nome, ad evitare una qualche forma ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] al quale contribuire quanto da esso dipende col consiglio e coll'opera" (23). Parole scritte da un riformatore friulano, non 1713, dai deputati al commercio, la proposta di una camera di commercio, presentata dai cinque savi alla mercanzia il 30 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] determinati individui è opera dell'uomo. Tuttavia entrambi ritengono che la proprietà comune ricevuta da Dio dai primi uomini e in un corrispondente aumento del potere del popolo, ossia della Camera dei comuni (The commonwealth of Oceana, I, II) - ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] il comprensorio idrogeologico funzionava solo quando le opereda compiere avessero una dimensione economica e ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1974, 4, pp. 1376-1394.
Camera dei Deputati, Ricerca sui beni culturali, in ‟Quaderni di studi e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] considerati nel loro effettivo operare: le società complesse sarebbero caratterizzate da una "pluralità di dimostrato che gli avvocati rappresentavano il 56% dei membri della Camera dei rappresentanti negli Stati Uniti, il 27% dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] della figura del giurista laico, tecnico e professionista del diritto, che opera in varie vesti ma soprattutto come giudice e come avvocato. Esso si dichiarazione del 1966 con cui la Camera dei lord annunciava che da quel momento non si sarebbe più ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...