SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] rispettivi ordinamenti. Da menzionare è inoltre l'opera di sfoltimento delle pendenze della Corte, attuata tramite la riforma (1987) delle norme processuali integrative che hanno esteso la disciplina della Corte in camera ...
Leggi Tutto
ZORN, Philipp
Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928.
Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] Bonn dove insegnò fino al 1914.
Fu nominato da Guglielmo II membro della camera alta prussiana, ma non ebbe grande importanza Stato stabilita dalla costituzione di Weimar. Tra le altre opere ricordiamo: Staat und Kirche in Norwegen bis zum Schluss ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE, Karl Salomo
Emilio Albertario
Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] (voll. 5, Heidelberg 1820-32; 2a ed., voll. 7, 1839-42). L'opera Handbuch des französischen Civilrechts (voll. 2, Heidelberg 1808; 4ª ed., voll. 4, 1837; 8a ed. curata da C. Crome, Friburgo in B. 1894) è la prima scientifica sistemazione del diritto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] forza adeguata, sostenuta da generosi sussidi pontifici (fino alla morte di I. XI la Camera apostolica inviò in appoggio del clero francese (la "Piccola Assemblea") che appoggiò l'operato del re e prospettò un concilio nazionale. Una nuova assise ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] nell'aula della Camera dei Comuni, a Westminster, stava a significare la pressione e il controllo da parte dell' I parlamenti sono inoltre in grado di avvertire in tempo se l'opera di persuasione fallisce; e in tal caso si procederà a modificare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] lievi "carenze filologiche e storico-critiche" (M. Agrimi, M. e le opere inedite di Pietro Giannone, in P.S. M.: l'uomo, lo studioso, passato amministrativo e giuridico, non tutto da rifiutare. In un intervento alla Camera del 7 dic. 1861, pur ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] nel giugno 1899 l'elezione a vicepresidente della Camera dei deputati, incarico che svolse nel periodo del studio biografico sono ancora oggi le pagine scritte da F.S. Nitti, Prefazione a E. Gianturco, Opere giuridiche, I, Roma 1947, pp. VII ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a. C., anno della sua morte. E l'impulso dato dall'opera sua valse ad assicurare nuove e sontuose costruzioni anche nell'età di gli avorî, gli ornamenti in oro ed i vasi provenienti da una tomba a camera reale, del periodo miceneo (circa 1350 a. C.), ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] S. Marco, in genere premettendo che il "maneggio" della "camera" è stato, per loro, "il primo oggetto et principal affar della "nazione francese" e di Venezia. "Azioni illustri" quelle operateda entrambe lungo i secoli "in guerra ed in pace", che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] metà Seicento ma di netta impronta rinascimentale - opera costituita da due lavori, Del governo antico della Repubblica la collaborazione preziosa del dottor Renato Serra, avvocato fiscale alla camera di Zante, che si era accollato la parte più ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...