PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] nel senso che non possa essere disposta una misura ad opera dell'autorità giudiziaria, se prima non vi sia stata di legge, da parte del pubblico ministero e dell'interessato, entro dieci giorni. La Corte di cassazione provvede in camera di consiglio, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] , formare, migliorare la mano d'opera, la preparazione oltre che specifica è della legge 16 giugno 1932, n. 826 "contadini dell'età da 14 a 25 anni"; per altri corsi non è - di norma 30 giugno 1949 il relatore alla Camera dei deputati (P. Ferreri) ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] 1951 alla Camera dei deputati); 4) legge 28 dicembre 1957, n. 1349 (e leggi precedenti): Per opere straordinarie di A. Visalberghi, La scuola in Italia e in Europa, estratto da Pirelli, rivista di informazione e di tecnica, 1958-59; Ministero della ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] lorda vendibile del podere, da prelevarsi sulla parte padronale, doveva essere impiegato per opere di miglioria dell'azienda; 1949) in esame innanzi alla commissione per l'agricoltura della Camera dei deputati un disegno di legge (n. 175) avente ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] opera delle camere stesse, non possono essere da queste deliberate se non con un particolare procedimento, diverso da le leggi di revisione della costituzione sono adottate da ciascuna camera con due successive deliberazioni, ad intervallo non minore ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] redazione della decisione.
In tal modo, da un lato, vengono facilitate le operazioni di sottoscrizione delle decisioni cui si può componenti della giunta del Senato e da quelli della giunta della Camera dei deputati competenti per le autorizzazioni ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] la sanzione rispetto al cod. pen. (reclusione da 1 a 6 anni, multa non inferiore a ; in questo senso, essa affiancò utilmente l'opera dei varî governi succedutisi dopo la liberazione, in al Senato e alla Camera e rappresentarli di fronte alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] popolare. Particolarmente operoso nel rafforzare il potere papale, riorganizzò la Cancelleria, la Camera apostolica, l Giacomo di Caorsa", fece eleggere dal popolo il frate minore Pietro da Corvara, Nicolò V (12 maggio 1328), mentre il papa bandiva ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] legato all'accertamento a opera di apposita commissione della Stato, iniziata nei giorni 3-4-5 marzo 1992 alla Camera, è stata poi rinviata e sospesa per le elezioni del delle istituzioni sanitarie in termini da consentire loro di corrispondere sempre ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] quando con Tommaso More fece respingere dalla Camera Alta la "sottomissione del clero" al è così netta, al proposito, che da parte dei riformati il periodo della sua cattolica: e certo in gran parte si deve all'opera di G. e dei suoi amici se, durante ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...