FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] agli entusiastici consensi riportati, fu nominata cantante dacamera del re del Portogallo. Concluse la carriera Il teatro Eretenio tra cronaca e storia, Vicenza 1983, p. 193; J. Budden, Le opere di Verdi, Milano 1986, II, p. 25; III, pp. 26, 193 s., ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] le partiture di sue opere, gli promise di dirigerle e successivamente, nel 1922, dopo averlo ascoltato in un concerto col violinista E. Polo, a Milano "disse di non aver mai sentito eseguire a simile livello la musica dacamera" (ibid., p. 43). Nel ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] upon an entirely new system (London 1850); infine altre due opere, citate dal Fétis senza data né luogo di pubblicazione, e G. G. Zompi), Parigi 1842; 3) Musica dacamera: sei Petits airs, op. 1, da P. Metastasio (Paris s. d.); sei Duos caractérisés ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Lasciò anche un gran numero di cantate e composizioni dacamera, tra le quali Cantata pastorale per la festa 4, pp. 165 s., 177, 179 ss., 243; A. Loewenberg, Annals of Opera, II, Genève 1957, ad Indicem; C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] 1957 istituì il Piccolo Teatro musicale che, specializzato in esecuzioni di operedacamera, ed avvalendosi del già noto complesso strumentale dei Virtuosi di Roma, potenziato da un'aggiunta di 24 elementi e con la partecipazione di celebri cantanti ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] domenicali all’anno in cui il pianista eseguì musica dacamera austro-tedesca, russa e italiana. L’iniziativa lo di Edward Grieg.
Fonti e Bibl.: R. Lorenzoni, Sulla vita e sulle opere del maestro C. P., in Gazzetta di Venezia, 24 maggio 1912; G. ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] e sinfonie (senza data e senza luogo); Sonata dacamera in re magg. per due violini, due flauti con Grove's Dictionary of music and musicians, II, London 1954, pp. 196 s.; Annals of Opera,1757-1940, I, Geneva 1955, coll. 124 s.; F. Serpa, F. C., in ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] 1744, 1756, 1764, 1778). La prima edizione di opera musicale risale al 1734, con la pubblicazione delle Litanie nel 1737; le Sonate per l'organo e il cembalo e i Duetti dacamera del Martini, rispettivamente nel 1747 e 1763; le Sonate per cembalo, op ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Di Lenna nelle elezioni del 1895, il G. rientrò alla Camera nella legislatura successiva, la XX, segnata dalla drammatica crisi di delle Pensioni di guerra. La maggiore testimonianza dell'operada lui prestata in quel frangente rimane l'istituzione ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] diresse la sua Sinfoniaper piccola orchestra (si tratta, probabilmente, della sinfonia per orchestra dacamera pubblicata a Vienna dalla Universal-Edition nel 1925).
Altre opere composte negli anni Venti sono la Suite per pianoforte (Milano 1922), la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...