Musicista francese (Chasselay, Lione, 1900 - Debrecen 1936). Allievo di F. Schmitt, compose l'opera teatrale Chirurgie (1928), i balletti Le porcher (1924), Jeunesse (1931), Venus (1935), lavori sinfonici [...] e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista danese (Copenaghen 1897 - Hørsholm 1951). Studiò con C. Nielsen e poi al conservatorio di Lipsia. Scrisse l'opera teatrale Saturnalia (1944) e varie composizioni sinfoniche e dacamera. ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] la prigionia), il Concerto doppio per oboe, arpa e orchestra dacamera (1977) e due Concerti per violino e orchestra (1981). produzione teatrale rappresenta un terreno importante per Y., con le opere Der Traum des Liu-Tung (1965); Die Witwe des ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] stesso criterio è applicato in Amers per violoncello, orchestra dacamera e mezzi elettronici (1992). S. si è (1999), commissionato dalla New York Philharmonic Orchestra, e la sua prima opera per il teatro, L'amour de loin (1999-2000), in cinque ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] di tale organismo, sia per comprendere la tessitura dell'opera, da cui traspare l'intervento di aiuti, sia per ricostruire il tuttavia una lunga causa in Rota circa il rimborso della Camera ai titolari. Compose in quella occasione (1681) un Tractatus ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] dove proseguì gli studi in composizione (con M. Barbieri, R. Bossi e V. Frazzi). Autore di musica sinfonica, dacamera, didattica e di un'opera in tre atti, il Malafonte (1952), esordì nel cinema nel 1952, quando firmò, in collaborazione con Alberto ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] operistico, dal collezionismo "turistico", soprattutto inglese, ossia dal drenaggio di manoscritti di musica vocale dacamerada Roma al Nord ad opera di intellettuali dilettanti di musica (del resto è inglese anche l'unica edizione seicentesca di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Liber medicus (pubblicato insieme all'indice dell'operada G. Paparelli nel 1956), propone tutta una lenti con cui si possono realizzare strumenti come il microscopio, la camera oscura e il cannocchiale.
Al telescopio il D. dedicò un piccolo ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] ingredienti del teatro in musica
Quando un musicista vuole comporre un'opera, per prima cosa va alla ricerca di una storia e strumento. Gli stessi compositori si sono dedicati alla musica dacamera anche per il piacere di fare musica insieme a un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] da "tutta la città commossa", salutato da cannonate, tra unanimi "benedictioni et applausi" osannanti "l'impiego" di Venezia in "operada barbari..., Roma 1937, pp. 26 s., 28, 49; A. Camera, La polemica... sull'Adriatico, in Arch. ven., s. 5, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...