Musicista tedesco (Darmstadt 1921 - ivi 2011). Allievo di W. Fortner, R. Leibowitz e E. Křenek, ha composto lavori teatrali, orchestrali e dacamera, con la tecnica seriale. Ha insegnato composizione a [...] Francoforte (dal 1969). Tra le sue opere: Der verlorene Schatten (1960, opera), Manifest von Menschen (1966, oratorio), Sinfonies (1968). ...
Leggi Tutto
Musicista (New York 1899 - Boston 1984), studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi con E. Bloch; direttore del Curtis Institute di Filadelfia, prof. alla Princeton University e quindi (1948-65) [...] alla Harvard University. Scrisse l'opera Solomon and Balkis (1942), lavori corali e orchestrali, composizioni dacamera, musiche di scena. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Lilla 1879 - Parigi 1944). Studiò con L. Diemer, A. Lavignac e G. Fauré. Si distinse come concertista e insegnante di pianoforte, ma più come direttore di orchestre teatrali (Opéra [...] comique, Opéra di Parigi, Teatro dell'opera di Chicago, ecc.). Compose molta musica teatrale, sinfonica e dacamera. ...
Leggi Tutto
Cantante (Cambridge, Stati Uniti, 1872 - Londra 1953). Studiò a Parigi ed esordì nel 1894 all'Opéra, apparendo poi più volte al Metropolitan di New York e al Covent Garden di Londra in ruoli di soprano [...] lirico. Fu anche apprezzata in esecuzioni di oratorî e in concerti dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Amburgo 1859 - Berlino 1929). Studiò al conservatorio di Dresda. Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra, critico musicale e insegnante. Scrisse l'opera Porzia (1916), lavori sinfonici [...] e corali, composizioni dacamera. Diresse il conservatorio di Wiesbaden e insegnò alla Hochschule für Musik di Berlino (1920-25). ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Varsavia 1846 - Leopoli 1918). Allievo di S. Moniuszko, fu direttore d'orchestra all'Opera di Varsavia (1873-1900). Scrisse pregevoli composizioni d'ogni genere. Anche il figlio Tadeusz [...] (Leopoli 1889 - New York 1955) fu direttore d'orchestra e compositore di musiche sinfoniche e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Madrid 1905- ivi 1989). Allievo di M. De Falla e A. Salazar, si affermò internazionalmente come compositore con la Sinfonietta (1931), cui fecero seguito alcuni lavori teatrali, sinfonici e [...] dacamera. A lui si deve il completamento dell'opera Atlántida di M. De Falla. ...
Leggi Tutto
Sopranista (Verona 1697 - Berlino 1783); di genitori tedeschi, il cui cognome era originariamente Hubert, fu allievo prediletto di N. Porpora, e fu perciò soprannominato il Porporino. Fu interprete dell'opera [...] italiana in Germania, e (dal 1741) cantante dacamera di Federico II il Grande. ...
Leggi Tutto
Musicista (Kiev 1900 - Mosca 1973), autore di musiche teatrali, sinfoniche e dacamera di tendenze avanzate, fra le quali il quadro sinfonico La fonderia d'acciaio (1928), l'opera L'eroe (1938), l'oratorio [...] Mosca (1948), la cantata Villaggio del Cubàn (1950), sei sinfonie ...
Leggi Tutto
Musicista olandese (n. Bandung, Giava, 1907 - m. 1987). Allievo di W. Pijper, è autore delle opere teatrali Le astuzie dell'amore (1948) e Ronda di notte (1950), dell'opera radiofonica Oreste (Premio Italia [...] 1954), di balletti, musiche di scena, composizioni sinfoniche e dacamera. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...