Musicista (İstanbul 1906 - Ankara 1978). Dopo aver studiato in patria e a Vienna con J. Marx e O. Kabasta, ha svolto in Turchia una rilevante attività di compositore, direttore d'orchestra e didatta; è [...] stato direttore generale dell'Opera di Stato di Ankara. È stato autore di lavori teatrali, orchestrali e dacamera, basati principalmente sui modi e ritmi ottomani. ...
Leggi Tutto
Musicista olandese (L'Aia 1905 - Amsterdam 1968). Figlio del compositore Willem (Amsterdam 1874 - Eindhoven 1948), studiò con H. Zagwijn a Rotterdam e con W. Pijper a Utrecht. Autore di lavori teatrali, [...] orchestrali, vocali-orchestrali, corali, dacamera, si era accostato da ultimo alla dodecafonia. L'ultima sua opera, La symphonie pastorale, è stata rappresentata a Rouen nel 1968. ...
Leggi Tutto
Musicista (Eton 1875 - Edimburgo 1940). Studiò a Eton, a Londra e a Oxford; nel 1914 fu nominato professore di musica all'univ. di Edimburgo. Pianista e compositore, scrisse l'opera The bride of Dionysos [...] (1929) e lavori orchestrali, corali, dacamera. Suoi scritti di critica musicale furono raccolti in Essays in musical analysis (6 voll., 1935-39). ...
Leggi Tutto
Musicista (Wippenführt 1861 - Wiesbaden 1940). Studiò al conservatorio di Colonia. Dal 1919 fu prof. all'univ. di Münster e dal 1925 direttore dei concerti sinfonici della stessa città. Compositore d'ispirazione [...] tardoromantica, scrisse l'opera Die Kunst zu lieben (1910), lavori orchestrali e corali-orchestrali, musiche dacamera e pubblicò libri di storia e critica musicale. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Blumenthal, Brema, 1909 - Monaco di Baviera 2007). Ha studiato a Berlino con P. Hindemith, alle cui concezioni si è ispirata la sua opera di compositore. Ha scritto musica sacra, lavori [...] sinfonici e dacamera, pezzi per bambini. Ha insegnato alla Accademia musicale di Friburgo (1946-57), quindi (1957-74) in quella di Monaco. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1906 - Bordeaux 1969). Allievo al conservatorio parigino di A. Gédalge e P. Vidal, si perfezionò poi con V. D'Indy e M. Emmanuel. Ha svolto attività di compositore, direttore [...] d'orchestra e musicologo. È autore dell'opera Les amants captifs (1950), di composizioni sinfoniche e dacamera, di musiche di scena. ...
Leggi Tutto
Musicista (Francoforte sul Meno 1881 - Würzburg 1948). Fu prof. (dal 1908) all'Accademia di musica di Monaco di Baviera, e direttore del conservatorio di Würzburg (1920-44). Compositore d'ispirazione brahmsiana, [...] subì anche gli influssi dell'impressionismo. Scrisse l'opera teatrale Doktor Eisenbart (1922), musiche di scena, sinfonie, concerti e composizioni dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1692 - Dresda 1753). Fu a Dresda compositore del teatro d'opera italiana, organista dacamera e vicedirettore d'orchestra. Scrisse circa venti opere, tra le quali Calandro (1726) e Don [...] Chisciotte (1727), da annoverarsi tra i primi saggi di opera comica. Compose inoltre oratorî, messe, mottetti, cantate, sinfonie e arie. ...
Leggi Tutto
Musicista (Berlino 1811 - ivi 1891). Studiò il pianoforte con L. Berger, la composizione con B. Klein. A Berlino fu direttore dell'Opera e Kapellmeister di corte. Il vastissimo catalogo delle sue composizioni [...] comprende opere teatrali, musiche di scena, sinfonie, concerti, musiche dacamera, molti Lieder, tra cui ebbero particolare rinomanza i Kinderlieder. ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1883 - ivi 1926); studiò con G. Sgambati e G. Martucci. Sposò la principessa Luisa di Sassonia, che scrisse per lui il libretto dell'operetta La principessa bizzarra (1913). Compose [...] anche un'opera teatrale, musiche sinfoniche e dacamera e varie romanze, tra le quali fu popolarissima la Serenata. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...