L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Queste pagine di pergamena furono probabilmente realizzate da un copista che operava nel Fayyum e poi acquistate dai monaci del come il refettorio, nelle celle monastiche. Nella camera 709 sono conservate pitture rilevanti: rappresentano le Virtù, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 78.
Numidia
di Danila Artizzu
La riforma dell'Impero operatada Diocleziano e dai tetrarchi allo scopo di salvaguardarne l sull'Appia) e la tomba di Gasr Gebra, a camera, scavata nella roccia, con un portichetto costruito davanti alla facciata ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fossa; a fossa allungata, coperta da lastre e con un corridoio (Perati: Tardo-Elladico III c); a camera; a thòlos. Le grandi quelli minoici, i vasi del Tardo-Elladico II non possono essere opera di un ceramista minoico. La brocca a falso collo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tecnica. Il ripido corridoio d'accesso, in genere chiuso da una lastra, introduce in una camera coperta da una falsa volta costruita in blocchi squadrati rifiniti dopo la messa in opera. Piccole nicchie per le lucerne si aprono sui lati lunghi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] al XVII secolo, erano rappresentati da contrassegni geometrici scolpiti. I diversi tipi di opere murarie già adottati in epoca in quello di Tipasa, edificato nel IV secolo come camera funebre vescovile, con sarcofagi posti in arcosoli ricavati nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Giappone postbellico si basava in parte su imponenti opere pubbliche che resero necessario un numero di interventi di 1894, intaccarono, rivelando la struttura della tomba, formata da una camera funeraria all'interno di una fossa profonda circa 5 m ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Anatolia. A Isfahan, scelta come capitale dei Grandi Selgiuchidi d'Iran, operò sotto Alp Arslan e suo figlio Malik Shah il gran vizir Nizam far parte di una camera sotterranea cupolata per la riserva d'acqua (āb-anbār) rifornita da un qanāt, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] fase a luogo di sepoltura. Le tre tombe più antiche sono del tipo "a camera" con dimensioni massime di 3,5 × 1,5 m e un'altezza media di di Toprakkale (Rusahinili), il centro amministrativo, poco distante da V., a opera di Rusa I (ca. 730-714 a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] . Le tecniche costruttive sono lidio-ioniche e anche la forma della camera ricorda le tombe di queste regioni, ma il basamento è tipico araba, caratterizzato dalle profonde riforme amministrative e sociali operateda Khusraw I (531-579 d.C.) e dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] a esse, accostandola al "var quadrato" citato nell'Avesta come opera dell'eroe mitico Yima (Vidēvdāt, II, 33-38). L'edificio , è ricavata, al livello superficiale, una camera funeraria delimitata da lastre di pietra; sorgono in posizione isolata ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...