Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] di tombe, databili tra il 520 e il 500 a. C., forse opera di uno stesso pittore, passato attraverso una fase ionicizzante (Tomba del Morto, il giardino della prima camera si popola di figurette umane, i frontoni sono occupati da fregi continui con ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] si mostrò che l'altura artificiale non era originariamente opera dei re macedoni, ma un insediamento preistorico, almeno dell centro di un'altra camera e rappresenta la scena di una caccia al leone, circondata da una cornice con decorazioni vegetali ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] e fiancheggiato da sfingi criocefale, ha incorporato i resti di un edificio di Thutmosis III: ma nella sua attuale forma è opera di , con un grande vano di entrata e una più piccola camera privata. Una cucina, e talvolta una terrazza e una cantina ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] e, sopra, una piramide di 24 gradini coronata da una quadriga, opera dello stesso architetto Pytheos. La decorazione scultorea comprendeva elicoidale si accedeva alla camera sepolcrale rivestita di marmi, illuminata da due finestre oblique ed ornate ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] vennero pubblicati molti libri fotografici, opere di viaggiatori che avevano documentato i monumenti non da un punto di vista scientifico, alla documentazione da utilizzare per le proprie ricerche.
Bibliografia
V.M. Conlon, Camera Techniques in ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] ; in tal caso, il passaggio da un edificio all'altro avviene per è distinto dalla basilica oppure si trova in una camera a fianco dell'abside, come avviene di regola ne può tracciare l'evoluzione; manca un'opera d'insieme su questo argomento. I più ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] 1926-27 e il 1937-39, e pubblicati da A. W. Persson. Alcune tombe a camera sono state esplorate sistematicamente, due furono scavate dal sfondo marino con contorno di anemoni marini: opera micenea con stilizzazione geometrizzata di motivi di origine ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] rappresentata soltanto da una nuova istallazione a S dell'Odeon, e soprattutto da tombe (Elladico Tardo III), a camera e a di Teseo contro il Minotauro alla presenza di Arianna, opera del ceramografo Hermonax).
Di qui si ritorna nel Kallergion, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] ca.) si allunga a forma d’irregolare trapezio da nord-est verso sud-ovest fra le due varia profondità), nonché resti di edifici in opera quadrata di tufo per lo più databili grandi e profondi ipogei gentilizi a camera unica e a pianta quadrangolare, ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] simulacro colossale acrolitico, opera nobilissima dello scultore Leochares Trìpylon (Arr., Alex., i, 22, 1, 4), da cui partiva la via verso Myndus. Questa era la scavò tombe di periodo classico, una camera sepolcrale con figurine fittili arcaiche, e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...