L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] anni Venti del Novecento da studiosi del calibro di V. Gordon Childe (la sua opera The Dawn of European Civilization di El Argar, nella Spagna sud-orientale, alcune tombe con camera in legno sotto tumulo della Germania, alcune deposizioni con ricchi ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 565), sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti all'inizio del dròmos o ai lati della porta della camera (Hus) e non in tombe del tipo a corridoio, sia scavate nel tufo che costruite in opera incerta (II-I sec. a. C.) e con piccole tombe ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] inumazione e a cremazione; una sola di queste tombe era a camera con pozzo verticale di accesso, del tipo frequente nel mondo punico è così palese ed accentuata da far pensare all'opera di artisti venuti direttamente da quelle regioni.
Le due ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] gradini conducente ad una terrazza rettangolare sostenuta da muri in opera poligonale. Da questa terrazza, mediante una scala larga . In alcuni casi si hanno delle vere costruzioni a camera, a più vani concorrenti in un vestibolo collegato con l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] cinque statue crisoelefantine che rappresentavano Filippo e la famiglia reale, opera di Leochares, e all’interno delle città, come il portico di tombe ipogeiche a camera voltata, con facciata monumentale altamente decorativa, coperte da un tumulo. Le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] continente africano nel VII sec. a.C. a opera di coloni provenienti da Thera. Abbinamento un po’ strano di due entità rifacimento dell’antico santuario di Demetra e una ricchissima tomba a camera della seconda metà del I sec. d.C., situata in ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] camera sepolcrale, delimitata da pareti a lastroni di pietra e ricoperta da un alto tumulo di terra. In derivazione da modellato fluente del panneggio aderente al corpo. Si è con quest'opera di fronte ai primi esempi di una espressione reale, vivace, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] e ad Agrapidochori, nell’area dell’antica Pylos. Da quest’ultima proviene una tomba a camera del Tardo Elladico (TE) III, con inumazioni cui della famiglia di Filippo, la cui realizzazione è opera di Leochares. La costruzione del monumento è il segno ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] gli editori le metope furono poste in opera dopo la costruzione del tetto, come sarebbe indicato da numerosi incavi esistenti sul retro e sul che appare riprodotto in un gruppo di tombe etrusche a camera, quali ad esempio la Tomba Campana a Veio. La ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] agevole il rifornimento delle munizioni. La camera superiore, accessibile da quella inferiore per mezzo di scalette lignee la massima accuratezza e perizia nel taglio e nella messa in opera dei blocchi: molto interessanti, a questo proposito, sono le ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...