Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] struttura di tipo belvedere sul tetto piatto, da confrontare con quelle di Memfi e Tebe. acropoli, distribuite a gruppi presso le numerose tombe a camera (A. J. B. Wace, Mycenae, 1949 finale, con la copertura di opera laterizia in mattoni cotti e con ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] alcune strutture sepolcrali a camera, scavate nella roccia, , di pianta rettangolare absidata, è diviso in navate da due file di pilastri ottagonali, che seguono la curva in essi la decorazione scultorea in opere di bassorilievo su pietra o su ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] sopraelevati che assicuravano l’approvvigionamento idrico, nonché la camera di combustione, di forma piuttosto allungata, in cui . La scultura
Le opere che ci sono pervenute non sono particolarmente numerose: il primo dubbio da risolvere è se fossero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] un'area decentrata per opera di un gruppo probabilmente allogeno, il tempio di Gareus datato da un'iscrizione in greco da figure umane stilizzate o disegni geometrici. Ipogei con inumazioni multiple costruiti con mattoni cotti, a camera coperta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] delle necropoli etrusche, e tombe a camera ipogee realizzate in opera quadrata. Solo la necropoli dell'Esquilino può si fanno sempre più rare e nuovi spazi vengono ricavati da ampliamenti di vecchie costruzioni in elevato e sotto terra. Una ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] bronzeo, (m 5,91 × 2,60) opera di Theopropos di Egina, dedicato nel 480 circa a. C. da Corcira in seguito a una fortunata pesca di tonni a nicchia, a camera. Lungo la via moderna a S sono gli avanzi del sinedrio costruito da Adriano, dove si ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Pomponio Hilas, forse tiberiano; e soprattutto dalle tombe a camera della necropoli dell'Isola Sacra (fatiche di Ercole di Gupta (v.). Questa tendenza è rappresentata principalmente daopere del Fundukistan, dove si trovano anche realizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] presa aerea (epoca, ora, inclinazione dell'asse ottico della camera) dipendono dal tipo delle colture e dalla maggiore o minore e strade d'età romana. Una grande opera propulsiva è stata svolta da Raymond Chevallier, direttore dei corsi di foto- ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] sul fondo (pastàs) con annessa una piccola camera, forse da identificare come locale per le provviste (tameion). cultura. A Morgantina, dopo la distruzione dell'abitato arcaico ad opera di Ducezio nel 459 a.C., la città venne ricostruita nella ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] dei Musei Vaticani: la testa di Atena, da acrolito, opera forse di Pythagoras da Reggio, di stile severo; la stele funeraria le due processioni di fanciulli, da una casa privata, e la nave con facchini, da una camera tombale (di cui un altro ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...