L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] i differenti strati di terra rimossi per raggiungere la camera mortuaria. Poco più tardi, nel 1791, veniva data Ancón (1880-87), corredati da magnifiche tavole a colori, documentarono minuziosamente sia le operazioni di scavo che i materiali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di piombo. Si conservano anche ricche tombe a camera (contrada Spatoletto), da cui provengono diademi a foglia d’oro e altri sostituirsi una tirannide, cui vengono ricondotte le grandi opere pubbliche che trasformarono l’assetto della città. Fonti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] del Gujarat a opera degli Kshatrapa, i Satavahana si orientarono probabilmente anche verso sud ed è a partire da questa fase che di un'asta lignea che partiva dall'apice della camera triangolare, che costituiva l'asse del monumento (yūpa e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dello Stato unitario ancora ad opera di una famiglia di Nuovo Regno (la Valle dei Re a Tebe). Se da un lato la consuetudine di costruire le necropoli regali durante le dodici ore della notte. Ogni camera e corridoio avevano un nome connesso con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] nell’angolo nord. In opera quadrata, lo scalo è costituito da due grandi bracci forniti di tre ormeggi e da una sporgenza a guisa di quale si conservano camera funeraria e due piani, esternamente a pianta quadrata, realizzato in opera cementizia; di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] 200 m di diametro interno, per stabilire la posizione della camera sepolcrale, che non era situata al centro ed era fatta di Inghilterra grazie alla opera di O. G. S. Crawford (dal 1922), seguito da G. W. G. Allen e da altri, e recentemente da I. K. ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] . Il ponte, uno dei più grandi dell'epoca, fu tra le prime opere realizzate dai Sui nel 582 e rimase in uso per più di 300 anni , con tumuli di terra a piramide tronca e camera funeraria coperta da uno a tre strati di tronchi di cipresso (lungh ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] forma a fossa rivestita di lastroni (mancano per questo periodo tombe a camera), con materiale pròtoitaliota e àpulo. Della fine del IV sec., sec. a. C., per cui è da tener presente sia l'importazione diretta di opere d'arte dalla Grecia (anche per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] con tombe del tipo a corridoio, sia scavate nel tufo che costruite in opera incerta (II-I sec. a.C.) e con piccole tombe a incinerazione , quella a sud da un muro in tecnica a scacchiera, quella a nord da uno in tecnica a camera. Problematico resta il ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] p. chiaroscurale (Tomba degli Scudi, Tomba dell'Orco seconda camera, Tomba dei Caronti con "lumi" risparmiati sul colore Non sappiamo se questo Eumaros sia da indentificare col padre dello scultore Antenor (v.) operante attorno al 510-490 circa, il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...