Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Ninfe; Diana e Atteone; corsa di carri trainati da oche e pavoni. Sono opere dai ricchi colori (in linea con la grande una base a pianta quadrata sorge un primo piano contenente la camera sepolcrale, cui si sovrappone a sua volta un secondo piano ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , con due iscrizioni, greca e latina, che la dicono eretta per opera del prefetto della città Simplicio nel luogo dove i sovrani amministravano la giustizia τοῦ χρυσοτρικλίνου. Sappiamo anche che la camerada letto dell'imperatore (κοιτῶν) era vicina ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] un dado resecato dalla roccia, incavato internamente a camera e finito in alto da una pesante cornice ma più frequenti sono le nella parte superiore un nicchione incavato: così già un m. in opera incerta presso Terracina, del I sec. a. C., più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] nei grandi m. delle esedre dei peristilî: ma è da notare qui, come in un gran numero di m e di un uccellino in una tomba a camera di Grottarossa sulla Via Flaminia. Un ulteriore del VI sec. d. C.
Bibl.: Opere generali: M. E. Blake, The Pavements of ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sannitico, venne sostituita da una più alta cortina esterna anch'essa in pietra di Sarno e in opera quadrata addossata ad triclinio funebre; e di tipo romano, le tombe a cella chiusa, a camera con i loculi per le urne dei familiari e dei servi, con ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'impressione che buona parte delle più antiche opere conosciute siano da riferirsi ad uno stadio artistico già notevolmente sviluppato e della tomba a forno mercè l'aggiunta alla camera quadrangolare di anelli esterni di blocchi e di tumuli ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] diversa, ma solo in modo diverso da quanto avviene per ogni altra opera connessa con una realtà concreta. La differenza riconosciuta dagli uomini; essa era il tangibile abitante della camera sepolcrale, il mezzo (magico) per trattenere e condensare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] IV sec. d.C. Riservata ad opere sepolcrali (dolmen, tombe a camera) e a fortificazioni (kogoishi), in .C. Il sito, che si estende per più di 2 km², è cosparso da grandi tumuli a pianta quadrangolare alti fino a 30 m che possono raggiungere anche i ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dei più famosi toreuti classici, traeva i disegni per le sue opereda quelle del non meno celebre pittore Parrasio (Paus., i, 28, Londra), inoltre i tre famosi tripodi Loeb, trovati in una camera sepolcrale a S di Perugia (museo di Monaco). I rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] caseggiato ora adibito a museo di scultura: ha una camera interna e la sua copertura era adorna di statue. quale il re Batto I eroizzato era incoronato da Libia mentre la ninfa Kyra guidava i cavalli, opera di Amphion di Cnosso (attivo tra il 428 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...