ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] la malattia e il decesso della moglie.
Furono quasi 400 le opereda lui dirette alla Scala, più una cinquantina alla Canobbiana, la cui rimasti a lungo in uso nei conservatori. Alla musica dacamera, che racchiude trii, quartetti (tra gli altri, Tre ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...]
Tra le altre opere si ricordano le cosiddette Pagine sparse (Elegia per archi, Novelletta per legni e arpa, Meditazione per soli violini e I pinguini ballano il minuetto per piccola orchestra); un Intermezzo e uno Scherzo per orchestra dacamera, la ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] modo.
Catalogo delle opere: concerti per violino e orchestra: 2 concerti op. 2 (Parigi 1764); 2 concerti op. 4 (ibid. 1766); 2 concerti op. 5 (ibid. 1768); concerto n. 7 (ibid. 1775) e concerto n. 8 (ibid. 1776). Musica dacamera; per violino e ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] rischio: mise in scena per la prima volta in Italia L’operada tre soldi di Bertolt Brecht, con il titolo La veglia dei del comitato artistico – per l’esecuzione di musica dacamera, avvalendosi della collaborazione di Ferdinando Ballo, pianista ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] della piccola nobiltà rurale, dove spesso faceva musica dacamera. Mise insieme anche dei pezzi per violino e per ; J.C.G. Waterhouse, Z., R., in The new Grove dictionary of opera, IV, London 1992, pp. 1206 s. (anche in The new Grove Dictionary ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] operante in Francia a fianco della Ligue. Furono, probabilmente, le benemerenze allora acquisite a meritargli la nomina a gentiluomo ordinario di camera Spagna: a conferma del proprio apprezzamento per l'operada lui svolta, il 12 ott. 1601, Filippo ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Massera, 1981; Gozza, 1984). Nel tomo II dell’opera Del risorgimento d’Italia (Bassano 1775, p. 179), la musica: due lettere di Giordano Riccati a G. S. sui duetti dacamera di Händel e Bononcini, in Giordano Riccati: illuminista veneto ed europeo, a ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] espressiva e facile ed una elegante condotta nel giro dell’armonia. La sua musica dacamera è molto ricercata dagli amatori della bell’Arte e le sue opere teatrali vengono ognora applaudite» (p. 286). Dal canto suo Giuseppe Bertini (1815) lo definiva ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] di Francesco Buti, Francesco Melosio e Carlo della Luna.
L’opera IV, dieci Mottetti a voce sola con l’aggiunta di , Roma 1988, p. 291; T.M. Gialdroni, Bibliografia della cantata dacamera italiana (1620-1740 ca.), in Le fonti musicali in Italia, IV ( ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] a G. Zuelli, G. Tebaldini, G. Bolzoni, R. Caravaglios e A. Franchetti.
Il catalogo della sua opera musicale è cospicuo: la musica dacamera fu tutta edita, quella sacra rimase in buona parte manoscritta, conservata nell'Archivio capitolare del duomo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...