MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] nel 1855, si rivelò decisivo per la sua formazione: assistette ai grand-opéra di E. Auber, G. Meyerbeer, J. Halévy e dell’ultimo si conta un esiguo numero di pezzi vocali e strumentali dacamera e un più consistente manipolo di brani sacri.
Nel 1839 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] , nel gennaio del 1815, la carica onorifica di gentiluomo di camera di sua maestà. Il 29 apr. 1815, nonostante l'opposizione assistenza e la cura a domicilio dei malati poveri: per l'operada lui svolta, il 24 ott. 1835 ricevette un solenne encomio ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] . compose in meno di due mesi. L’album di 12 romanze dacamera per una o due voci dal titolo Bouquet musical de Florence è di Requiem di T. M., Firenze 1898; Id., T. M.: vita e opere, Pistoia 1898; G. Gabardi, Ricordo dei Parentali a T. M. in Pistoia ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] nelle forme correnti della musica da chiesa bensì anche in quelle della musica dacamera (Sanguinetti, 2012, p. Tritto.
L’attività teatrale di Tritto iniziò nel 1754 con l’opera buffa Le nozze contrastate (Napoli, teatro dei Fiorentini); tornò alle ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] e dacamera e fu apprezzato come direttore d’orchestra: fu infatti uno dei maestri concertatori del teatro Nazionale (1823-30). Per il teatro e per altre istituzioni cittadine diresse opere italiane, spettacoli di gala e concerti sinfonici, inclusa ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di una commissione a distanza, con la conseguente spedizione dell'operada Milano a Roma (Dell'Omo, 1998, p. 3). È morali del principe sabaudo; le vicende continuano nella "camera grande da letto", per culminare nella volta della stessa sala, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] armatura e piombatura, in elementi integranti dell'opera, da considerare e valutare attentamente già nella fase valida intesa artistica e tecnica.
Il 25 febbr. 1954 la Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura assegnò allo Studio una ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] disco pagine di opere verdiane mai affrontate in teatro, dal Trovatore e dalla Forza del destino, oltre al Bolero dei Vespri siciliani. Nel 1922 infine registrò per Gramophone Company una serie di canzoni e liriche dacamera.
Tetrazzini incarnò alla ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] viola e orchestra (1974-75); Scontri, per orchestra dacamera con violino principale (1975); Ritorno di un canto 54; H.W. Heister, "Scrigno dei suoni" e "Chiarore dell'utopia". Aspetti dell'opera di A. G., ibid., 33, pp. 117-132; D. Iotti, "Il futuro ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] (1733), 12 Sonate per violino e continuo op. VI (1734), 12 Sonate per violoncello e continuo (senza numero d’opera, 1738), 12 «ideali trattenimenti dacamera» per due violini op. VII (1751 o poco dopo), 6 Sonate a tre op. VIII (1760 circa). Tuttavia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...