MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] ben capace di adottare uno stile semplice, sia per esigenze liturgiche sia nello stile monodico presente nelle opere teatrali, dacamera e oratoriali. Se le composizioni legate al fascinoso mondo artistico barberiniano hanno attirato l’attenzione di ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] parrocchiale della corte. La moglie era deceduta nel 1661.
Sances affidò agli editori veneziani la stampa di tredici opere, sei di musiche dacamera e sette da chiesa. A un primo libro di Arie musiche a 1 e 2 voci, perduto (1621; Vanhulst, 1996, pp ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] 1643). Pesenti fu dunque, dopo Carlo Milanuzzi (23 opere tra il 1619 e il 1647), il compositore più (2010), p. 56; G. Giovani, La diffusione a stampa della cantata dacamera in Italia (1620-1738), diss., Università di Roma Tor Vergata, 2011, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] 16 sett. 1927.
Compose le opere teatrali Yvon (Treviso 1908) e Le grand soir (Parigi 1912); inoltre un concerto per violino e orchestra, 2 quartetti, una sonata per violino e pianoforte e altra musica dacamera; curò diverse trascrizioni e revisioni ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] si unì all'esiguo manipolo nazionalista che votò, alla Camera, contro il trattato di Rapallo; nelle elezioni del maggio nella pittura, Roma 1940, operada lui stesso tradotta).
Il C. morì a Roma il 7 nov. 1940.
Opere: Oltre a quelle citate nel ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] Urbino nel 1734 (Il maestro e il discepolo, divertimenti dacamera a due violini, op. 2 del celebre violinista C. 3612, 3722; B. Gamba, Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura, Venezia 1839, n. 2470; J.-G.-Th. ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] far risalire agli anni della sua permanenza in Europa centrale la stampa ad Augusta delle Sonate dacamera a due… opera prima (s.n.t.); forse proprio al periodo che intercorre tra l'abbandono di Praga e l'arrivo in Olanda. Ancora una volta il L. si ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] dell’orchestra.
Nella sua produzione editoriale napoletana, accanto alla musica operistica, alle composizioni di musica vocale dacamera e alle opere didattiche (fra le quali figura la ristampa dell’Arte dell’arco di G. Tartini), un ruolo rilevante ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] Gesang zur Nacht, componendo quattro Lieder per contralto e orchestra dacamera (su una serie cromatica già utilizzata per la Fantasia concertante).
L’opera fu commissionata da Mario Labroca per il Festival di musica contemporanea della Biennale ed ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] musica e apprezzato autore di composizioni religiose e dacamera, intuì le sue attitudini musicali e ancora fanciullo in collaborazione con A. Adam, D. Auber e J. Halévy, Opéra, Salle du Théátre historique, 15 novembre 1847). Delle altre composizioni ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...