L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ), e il teorema di Borda. Infine, grazie soprattutto all'opera di Leonhard Euler (1707-1783), furono poste le basi della sec. gli sperimentatori disponevano perlopiù di piccole installazioni dacamera con piccoli canali artificiali, tubi di Pitot e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] la sospensione della nomina dei pari e la revisione della costituzione ad opera della Camera dei deputati. Il re rispose che non era in suo potere modificare la costituzione da poco giurata. In realtà il sovrano non voleva che fosse alterato il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] alcuni poderi presso San Giorgio a Ruballa e di una camera nella porzione della casa di via Guelfa assegnata al figlio la Madonna col Bambino tra i ss. Stefano e Lorenzo,operada consegnarsi entro il marzo successivo, ma collocata solo nell'aprile ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] il carattere formativo dell’Azione cattolica a differenziare la sua operada quella del più generale movimento cattolico. Con la sua nelle elezioni politiche del 1958 a portare alla Camera il proprio fondatore, ma creando soprattutto nel canavese ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] attività musicali, dalla lirica ai concerti sinfonici e dacamera. Il sistema viene così consolidato e protetto grazie greco-romano di Taormina all’anfiteatro romano di Verona (tutti operativi nella buona stagione) fino ai teatri che dal Seicento al ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] nel caso di pianta 'ad azione centrale'.
Nei primi esempi di opera, la musica aveva un ruolo secondario rispetto al testo, che doveva auditorio, costruito per l'ascolto di musica sinfonica, dacamera e corale, ha una pianta a ventaglio molto ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] le riviste ‟Camera work" e ‟291". Marcel Duchamp è a New York nel 1915, Francis Picabia espone da Stieglitz già nel poeta dell'inflazione, il romanziere del rifiuto. Nella sua vasta ‛operada tre soldi', si ritrova il senso nuovo di un'arte che ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Sartorio, Pietro Andrea Ziani).
Di scarsa entità è la produzione di cantate dacamera del C. (l'uno o l'altro ms. di "cantate" contiene in realtà arie tolte dalle sue opere).
La fortuna critica moderna del C., iniziata dall'Ambros (1869), è legata ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] anteferre" (Decembrio, Vita, p. 409) -e che l'operada lui svolta anzitutto per ricostruirlo e quindi per dargli un assetto unitario dello Stato (e di quello privato del duca) era la Camera domini, dove agivano, riuniti in un solo organo, i Magistri ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] d'Europa, impiegata nelle funzioni religiose ordinarie, nei drammi sacri e nel canto secolare dacamera. Egli raccolse con passione le opere dei maggiori compositori dell'Europa settentrionale, quali Josquin Desprez, Obrecht, Isaac, ecc., e riuscì ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...