• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6614 risultati
Tutti i risultati [6614]
Biografie [2915]
Storia [1145]
Arti visive [801]
Musica [675]
Diritto [604]
Religioni [417]
Archeologia [322]
Letteratura [279]
Economia [214]
Diritto civile [209]

JARNACH, Philipp

Enciclopedia Italiana (1933)

JARNACH, Philipp Compositore e pianista, nato da padre catalano a Noisy (Francia) il 26 luglio 1892; studiò il pianoforte con E. Risler e l'armonia con A. Lavignac: più tardi seguì i consigli di Ferruccio [...] (neoclassiche), ha scritto musica strumentale da camera (Sonate per violino, Sonatina per flauto, Quartetto per archi, ecc.), musica orchestrale (Symphonia brevis, Morgenklangspiel, ecc.), musica pianistica. Ha terminato l'opera di F. Busoni, Doktor ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO BUSONI – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – CATALANO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARNACH, Philipp (1)
Mostra Tutti

JENSEN, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

JENSEN, Adolf Luigi Perracchio Musicista, nato il 12 gennaio 1837 a Königsberg, morto il 23 gennaio 1879 a Baden-Baden. Compositore, ebbe qualche lezione da F. Liszt e da F. Marpurg ma fu soprattutto [...] un autodidatta. Coltivò di preferenza la lirica da camera e la sua produzione fu assai abbondante: in questo campo si può forme, non eccelse nelle grandi: tuttavia lasciò alcune notevoli composizioni per soli, coro e orchestra e l'opera Turandot. ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – PIANOFORTE – NOTTURNI – FANTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSEN, Adolf (1)
Mostra Tutti

ABEL CLAMOR, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e violinista (e forse anche suonatore di viola da gamba), nato in Vestfalia verso la metà del sec. XVII. Intorno al 1670 egli era musicista di camera alla corte di Hannover. Pubblicò a Francoforte, [...] , 1676 e 1677, tre libri di sonate da camera, più propriamente suites di danze con un preludio iniziale, intitolandoli Erstlinge musikalischer Blumen, composizioni per uno o due strumenti ad arco, e basso, opera che fu ripubblicata in un unico volume ... Leggi Tutto
TAGS: HANNOVER

ÁBRÁNYI, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore d'orchestra. Figlio del precedente, nacque a Budapest il 22 settembre del 1880, e nell'Accademia di musica di Budapest stessa compì i suoi studî musicali. Fu maestro concertatore [...] di Colonia e di Hannover; dal 1921 diresse il Teatro dell'opera popolare di Budapest. Oltre che di opere sinfoniche e corali e di varit musiche da camera, è autore di alcune opere teatrali, rappresentate con buon esito nella sua città natale: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HANNOVER – BUDAPEST

BALOCCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, avvocato poeta, nato a Veroelli nel 1766. Laureatosi in legge a Pisa nel 1786, fu dal 1802 direttore di scena e poeta dell'Opéra e del teatro italiano a Parigi. Quivi morì di colera nell'aprile [...] francese con la collaborazione del Soumet, e Mosè (1827), in collaborazione col Jouy; tradusse anche il Maometto, pure musicato da Rossini. Il B. compose romanze e duetti da camera; una sua canzone, L'Armandier, ebbe un successo che durò lungamente. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – MAOMETTO – COLERA – PISA – MOSÈ

CARNICER y BATTLE, Ramon

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Tarrega (Catalogna) il 24 ottobre 1789, morto a Madrid il 17 marzo 1855. Studiò a Urgel e a Barcellona, dove fu poi direttore d'orchestra dell'opera italiana. Come direttore fu chiamato [...] di composizione al conservatorio. Scrisse nove opere teatrali su testo italiano, di cui specialmente la prima, Adela di Lusignano, ebbe buon successo; scrisse anche musica sacra, corale, orchestrale, da camera e per canto e l'inno nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – BARCELLONA – CATALOGNA – MADRID

BARNETT, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante prima, poi compositore. Nacque il 15 luglio 1802 a Bedford: esordì a 11 anni, nell'opera Il Naufragio dell'Arnold. Passò nel 1815 al Covent Garden di Londra, ma avendo perduta la voce, si diede [...] alla composizione, che studiò col Ries. È autore di messei di varia musica da camera e orchestrale, di opere teatrali, quali Fair Rosamond, Farinelli, La silfide della montagna, e anche di un metodo di canto (Londra 1844). Morì il 17 aprile 1890 a ... Leggi Tutto
TAGS: CHELTENHAM – LONDRA

MELARTIN, Erkki Gustaf

Enciclopedia Italiana (1934)

MELARTIN, Erkki Gustaf Compositore, nato a Käkisalmi (Finlandia) il 7 febbraio 1875. Studiò con M. Wegelius al conservatorio di Helsingfors, a Vienna, a Roma. Fu direttore dell'orchestra sinfonica di [...] Viborg e dal 1911 direttore del conservatorio di Helsingfors. Ha scritto l'opera Aino, dal Kalevala (1907); sinfonie, poemi sinfonici, musica strumentale da camera, pianistica, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: POEMI SINFONICI – FINLANDIA – KALEVALA – WEGELIUS – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELARTIN, Erkki Gustaf (1)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Stieglitz, in collaborazione con E. Steichen, dirigeva la rivista Camera work, in cui comparivano scritti sia di fotografi sia di orizzonte, se le scomposizioni operate da C. Close e i ‘mosaici’ di polaroid realizzati da D. Hockney hanno permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] concezioni allora imperanti. Numerose furono le dissezioni operate da L. nonostante le difficoltà di diversa natura. della luce, della teoria delle ombre. La perspicua descrizione della camera oscura e della sua teoria, già nota agli Arabi, mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 662
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali