• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6614 risultati
Tutti i risultati [6614]
Biografie [2915]
Storia [1145]
Arti visive [801]
Musica [675]
Diritto [604]
Religioni [417]
Archeologia [322]
Letteratura [279]
Economia [214]
Diritto civile [209]

DESMARETS, Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore sacro e profano, nato a Parigi nel 1662, morto a Lunéville il 7 settembre 1741. Uscito dalla scuola del Lulli, fu musicista da camera di Luigi XIV, ma, colpito dall'accusa di seduzione e ratto [...] Tauride (giudicata un capolavoro), Télémaque, con musica anche d'altri autori, e Renaud, ou La suite d'Armide, tutte per l'Opéra, e i balletti Les amours de Momus e Les fêtes galantes. Sotto lo pseudonimo di Goupillier scrisse per la chiesa mottetti ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – FILIPPO V – MOTTETTI – TE DEUM – SPAGNA

HAUPTMANN, Moritz

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUPTMANN, Moritz Musicologo e compositore, nato a Dresda il 13 ottobre 1792, morto a Lipsia il 3 gennaio 1868. Studiò la composizione con Francesco Morlacchi e con Th. Weinlig, al quale ultimo successe, [...] Joachim H. v. Bülow, W. Kalliwoda, S. Jadassohn, A. Wilhelmy ecc. Più che le composizioni musicali (molta musica sacra, un'opera: Matilde, concerti, musica da camera, Lieder, duetti strumentali, sonate, sonatine ecc.) il nome del H. è legato alla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPTMANN, Moritz (1)
Mostra Tutti

ENNA, August

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista danese, nato a Nakskov il 13 maggio 1860, da padre oriundo italiano e da madre tedesca. Avviato al commercio, lo lasciò per dedicarsi alla musica, nella quale fu quasi autodidatta. Ventenne si [...] in Germania (1888-89), dove scrisse gran parte della sua opera Hexen (Le Streghe), che venne rappresentata nel gennaio del 1892 a Weimar, Stoccolma, Amsterdam, ecc. L'E. ha scritto inoltre numerose altre opere, musica sinfonica, corale e da camera. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – COPENAGHEN – NIELS GADE – STOCCOLMA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNA, August (1)
Mostra Tutti

ENESCU, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista romeno, morto a Parigi il 4 maggio 1955. Subito dopo la morte, l'Opéra di Parigi riprese con successo l'Oedip, al quale E. aveva lavorato per circa un quarto di secolo. Dopo la guerra aveva insegnato [...] per qualche tempo violino e composizione all'Accademia Chigiana di Siena. Ultime opere: Secondo Quartetto (1945), Poema sinfonico (1950) e Sinfonia da camera (1954). Bibl.: F. Brulez, G. E., Bucarest; s. d. A. Goléa, Esthétique de la musique ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – POEMA SINFONICO – BUCAREST – VIOLINO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENESCU, George (2)
Mostra Tutti

BLANCHARD, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e autore drammatico, nato a Bordeaux il 7 febbraio 1778; morto a Parigi il 18 dicembre 1858. Studiò il violino con Kreutzer e composizione, fra altri, col Méhul. Fu per molti anni direttore [...] d'orchestra al Varietes e critico musicale fra i più apprezzati di quel tempo. Compose, oltre un'opera Diane de Vernon (1831), molta musica da camera; ma solo per le sue arie per vaudeville ottenne successo e popolarità. Al teatro di prosa diede un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLE DESMOULINS – THÉATRE FRANÇAIS – MUSICA DA CAMERA – VAUDEVILLE – MELODRAMMA

DANDRIEU, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Parigi verso il 1683 ed ivi morto il 16 gennaio 1740, manifestò fin da bambino disposizioni eccezionali per la musica, tanto che a 5 anni suonò il clavicembalo a corte. Nel [...] Oltre a tre libri di composizioni e qualche altro pezzo isolato per clavicembalo, ha lasciato alcune altre opere di musica da camera, trii, alcune sonate, alcuni pezzi per violino e un'opera didattica Principe per l'accompagnamento sul clavicembalo. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO DI SETTIMA DIMINUITA – SETTIMA DIMINUITA – MUSICA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDRIEU, Jean-François (1)
Mostra Tutti

ANSANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebrato tenore romano, vissuto tra la fine del Settecento e i primi del sec. XIX. Fu specialmente apprezzato pel suo squisito metodo di canto, per la sua efficacia espressiva e per la sua abilità tecnica. [...] a Napoli, dedicandosi all'insegnamento del canto. Fu anche compositore di un'opera teatrale, La vendetta di Minos, rappresentata nel 1791 a Firenze, e di molta musica vocale da camera, tra cui duetti e terzetti per voci di soprano e di tenore con ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – FIRENZE – SOPRANO – LONDRA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VERESS, Sándor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERESS, Sándor Alberto PIRONTI Musicista, nato a Kolozsvár (Ungheria) il 1° febbraio 1907. Studiò all'Accademia musicale di Budapest, allievo per il pianoforte di Béla Bartók e per la composizione di [...] le moderne esperienze compositive. La sua produzione comprende l'opera Rivolta delle note musicali (1931), i balletti Il piffero magico (1937) e Térszili Katica (1943), lavori orchestrali, corali, da camera, musiche di scena e per film. Ha inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ZOLTÁN KODÁLY – BÉLA BARTÓK – PIANOFORTE – KOLOZSVÁR – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERESS, Sándor (1)
Mostra Tutti

ARBOS, Enrique Fernández

Enciclopedia Italiana (1929)

Violinista, compositore e direttore d'orchestra, nato a Madrid il 25 dicembre 1863. Studiò il violino con Jesús Monasterio a Madrid, con Vieuxtemps (del quale curò in seguito la ristampa delle opere) a [...] concerti sinfonici ed eseguito musica da camera in Inghilterra, Francia e Russia. Dal 1908 è direttore dell'Orchestra sinfonica a Madrid. Ha composto lavori orchestrali, pezzi per violino, tre trii con pianoforte, e l'opera El centro de la tierra ... Leggi Tutto
TAGS: FILARMONICA DI BERLINO – MUSICA DA CAMERA – INGHILTERRA – PIANOFORTE – BRUXELLES

REBIKOV, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

REBIKOV, Vladimir Ivanovič Guido Maria Gatti Compositore. Nacque a Krasnojarsk (Siberia) il 1° giugno 1866, morì a Jalta (Crimea) il 1° dicembre 1920. Studiò nei conservatorî di Mosca, Berlino e Vienna. [...] Scrisse l'opera Nella tempesta (1904) e la fiaba musicale L'albero di Natale (1903), musica sacra fra cui una Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, suites orchestrali, numerosi pezzi pianistici, liriche vocali da camera, ecc. Il suo nome ebbe un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – MUSICA SACRA – SIBERIA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBIKOV, Vladimir Ivanovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 662
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali