• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6614 risultati
Tutti i risultati [6614]
Biografie [2915]
Storia [1145]
Arti visive [801]
Musica [675]
Diritto [604]
Religioni [417]
Archeologia [322]
Letteratura [279]
Economia [214]
Diritto civile [209]

GOMES, Antonio Carlos

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMES, Antonio Carlos Renzo Bianchi Compositore, nato a Campinas (Brasile) l'11 luglio 1836, morto a Belém presso Parȧ il 16 settembre 1896. Compì i primi studî al conservatorio di Rio de Janeiro, dove [...] della scoperta dell'America. Compose anche varia musica da camera. Nel 1892 fondò nel Brasile il conservatorio di Pará e l'ardore dei suoi impulsi schietti e naturali. L'opera che sbocciò più rigogliosa dalla sua spontaneità fu il Guarany, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMES, Antonio Carlos (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Angelo Vito Reali Compositore e direttore d'orchestra, nato a Ravenna l'11 ottobre 1822 e morto a Genova il 13 giugno 1873. Studiò dapprima nella città natia con P. Casalini e col riminese [...] da Messina, Milano e Vicenza a Copenaghen e da Costantinopoli a Genova gli procurò fama grandissima. Primo e sommo interprete delle opere ; l'inno nazionale ottomano; musica vocale da camera e altre composizioni, pubblicate in raccolte, album ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DALAYRAC, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Muret (Alta Garonna) il 13 qiugno 1753, morto a Fontenay-aux Roses il 27 novembre 1809. Il D. venne istradato dapprima agli studî di legge; ma nel 1774, abbandonato il foro, [...] Comique, che segnò una vittoria decisiva, il musicista lavora senza tregua alla composizione di opere teatrali (circa sessanta) e di musica da camera (nella quale notevoli alcuni quartetti). Questa lunga attività fu sostenuta dal costante favore del ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI ARTOIS – ALTA GARONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALAYRAC, Nicolas (1)
Mostra Tutti

MAGNARD, Albéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNARD, Albéric Guido Maria Gatti Compositore, nato a Parigi il 9 giugno 1865, ucciso dai soldati tedeschi nella sua villa di Baron presso Senlis (Oise) il 3 settembre 1914. Allievo di J. Massenet [...] in disparte dal movimento musicale parigino, pubblicando le sue opere in edizioni non venali. Fu artista nobile e severo e Hymne à Vénus per orchestra, musica strumentale e vocale da camera, nella quale si segnalano la Sonata op. 13 per violino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNARD, Albéric (1)
Mostra Tutti

CHARPENTIER, Marc-Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Parigi (nel 1634?) e ivi morto il 24 febbraio 1704. Studiò in Italia sotto la guida di G. Carissimi, del quale assimilò le singolari doti di purezza e di venustà nella scrittura melodica, [...] composizione. Delle opere teatrali vanno però tenute in conto Aci e Galatea (1678) e Medea (1693, su testo di Tommaso Corneille), oltre a varie musiche di scena per commedie di Molière e d'altri. Compose anche musica strumentale da camera. Bibl.: M ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – MOLIÈRE – FRANCIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARPENTIER, Marc-Antoine (1)
Mostra Tutti

AMADEO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e maestro di cappella, nato a Porto Maurizio nel 1824, morto a Nizza Marittima l'8 aprile 1893. Studiò dapprima con Giovanni Pacini a Lucca e, ritornato in patria, si diede a scrivere musica [...] mater, 5 Te Deum, vespri, salmi, inni, antifone; alcune sinfonie per orchestra, concerti per svariati istrumenti, vocalizzi, romanze da camera ed una grande opera in atti su testo francese, Jeanne d'Arc, che, accettata dal teatro di Marsiglia, non fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI PACINI – PORTO MAURIZIO – STABAT MATER – MARSIGLIA

BUSCH, Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore, nato a Siegen (Vestfalia) nel 1891. Iniziò lo studio del violino sotto la guida del padre, e lo portò a compimento sotto quella di Willy Hess e del Bram-Eldering presso il conservatorio [...] ma egli era già in relazione con Max Reger, la cui musica da camera, dal B. apprezzata ed eseguita, doveva su di lui esercitare una compositore il B. non ha certo raggiunto pari notorietà, ma l'opera sua è assai ricca (finora quasi 40 numeri d'op.) e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MAX REGER – BASILEA – BERLINO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCH, Adolf (2)
Mostra Tutti

AGGHÁZY Carolus

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista e compositore, nato a Budapest il 30 ottobre 1855. Fu dapprima alunno dell'Accademia Nazionale di Budapest, poi passò a Vienna, dove ebbe a maestri Anton Bruckner e il Volkmann. Per il pianoforte [...] di lui esercitata dai suoi primi maestri, e specialmente da Liszt. Oltre che di molta musica per pianoforte, e di parecchie opere strumentali e di musica da camera, egli è autore di un'opera teatrale, Maritta, rappresentata a Budapest nel 1897, e di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ANTON BRUCKNER – PIANOFORTE – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGHÁZY Carolus (1)
Mostra Tutti

SAUGUET, Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAUGUET, Henri Alberto PIRONTI Musicista, nato a Bordeaux il 18 maggio 1901. Studiò con Joseph Canteloube e Charles Koechlin. Entrato nella cerchia di Erik Satie, fece parte della cosiddetta École d'Arcueil, [...] lavori, accolti favorevolmente, seguirono molti altri, fra cui le opere La contrebasse (1930), La Chartreuse de Parme (1939), film, di composizioni orchestrali, corali, per complessi da camera, per pianoforte, per canto e pianoforte. "Tradizionalista ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES KOECHLIN – STRAVINSKIJ – NEOCLASSICO – ERIK SATIE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUGUET, Henri (1)
Mostra Tutti

AUBERT, Louis-François-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista e compositore, nato a Paramé (Ille-et-Vilaine) il 19 febbraio 1877. Fu allievo del conservatorio di Parigi, dove ebbe maestri il Diémer per il pianoforte, il Lavignac per l'armonia e Gabriel Fauré [...] di rispetto, raramente hanno avuto il vivo plauso dal gran pubblico. Le più importanti opere dell'A. sono, tra molta musica teatrale, sinfonica e da camera, il poema sinfonico Habanera, eseguito nei concerti Pasdeloup il 23 marzo 1919, i Six ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – POEMA SINFONICO – GABRIEL FAURÉ – PIANOFORTE – HABANERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 662
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali