• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6614 risultati
Tutti i risultati [6614]
Biografie [2915]
Storia [1145]
Arti visive [801]
Musica [675]
Diritto [604]
Religioni [417]
Archeologia [322]
Letteratura [279]
Economia [214]
Diritto civile [209]

CHAUSSON, Ernest

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Parigi il 21 gennaio 1855, morto a Limay il 10 giugno 1899. Ebbe maestri di composizione il Massenet e il Franck, col quale ultimo studiò senza interruzione per tre anni (1880-83) e di [...] una ventina di liriche vocali da camera, di forma elegante e pervase da una sottile e suggestiva malinconia Poème per violino e orchestra, 1896, che pure è, tra le opere strumentali di lui, quella che più di frequente viene eseguita nei concerti). ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – BRUXELLES – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUSSON, Ernest (1)
Mostra Tutti

BRUCH, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Colonia il 6 gennaio 1838. Allievo dapprima di sua madre, e di C. Breidenstein, avendo ottenuto una borsa di studio, compì la sua istruzione musicale sotto la guida di F. Hiller per la [...] e il 1870 fu prima a Coblenza poi a Sondershausen. La sua opera Hermione ebbe nel 1872 scarso successo a Berlino, ove B. si era e gli Hebraische Lieder, il Liederzyklus e le musiche da camera. Fra le musiche strumentali emergono i tre concerti per ... Leggi Tutto
TAGS: SONDERSHAUSEN – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – A CAPPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCH, Max (1)
Mostra Tutti

BRUNEAU, Alfred-Louis-Charles-Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Parigi il 3 marzo 1857. A sedici anni fu iscritto al conservatorio, come allievo di Franchomme (violoncello), di Savard (armonia), e, più tardi, di Massenet (composizione). Nel 1881 ottenne [...] (1901) e Musique de Russie et musiciens de France (1903). Dapprima compose varia musica sinfonica, da camera e corale; ma ben presto si volse al teatro. Dopo l'opera Kérim, su libretto di P. Millet e H. Lavedan (Théâtre du Château d'Eau, 1887 ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – EMILIO ZOLA – NATURALISMO – VIOLONCELLO

PERTI, Giacomo Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] ), Lucio Varo (1717), Nerone fatto Cesare, opera spettacolosa e interessante per lo sviluppo dato all'orchestra, per varî teatri di Bologna. Infine il P. fu dai contemporanei assai apprezzato anche come compositore di cantate da camera e di sonate. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

CZERNY, Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Vienna il 20 febbraio 1791, morto ivi il 15 luglio 1857. Suo padre, Wenzel Cz., eccellente pianista e insegnante, fu il suo primo maestro: il giovane fece così rapidi progressi e dimostrò [...] (lascito Otto Jahn alla biblioteca di Berlino). La produzione del Cz. comprende più 1000 numeri d'opera: sonate, messe, composizioni orchestrali e da camera. Il maggior numero però è costituito dagli studî per pianoforte. In questo campo C. è tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – OTTO JAHN – BEETHOVEN – POLIFONIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZERNY, Karl (1)
Mostra Tutti

CHABRIER, Alexis-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato ad Ambert (Puy-de-Dôme) il 18 gennaio 1841, morto a Patigi il 13 settembre 1894. Studiò legge, ma appassionato per l'arte, frequentò i poeti parnassiani, il Verlaine, il pittore Manet, [...] nell'opera Briséis) o involuto e tormentato (Pièces pittoresques e altre composizioni postume per pianoforte). Il vero Chabrier si trova in España, nella Bourrée fantasque, nella Joyeuse marche, nella spassosa serie di liriche vocali da camera che ... Leggi Tutto
TAGS: CATULLE MENDÈS – CÉSAR FRANCK – PUY-DE-DÔME – PARNASSIANI – LOHENGRIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABRIER, Alexis-Emmanuel (1)
Mostra Tutti

BORNACCINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore di musica, nato il 5 maggio 1802 in Ancona, quivi morto il 17 dicembre 1881. Iniziò i suoi studî musicali a Roma, nel 1810, sotto la guida del maestro Sante Pascali, allora organista al Vaticano; [...] concerto e da camera. Era intanto ritornato ad Ancona, dove però non rimase per molto: nel 1833 si recava a Venezia, dove faceva rappresentare la sua prima opera teatrale (l'opera buffa Aver moglie è poco, guidarla è molto), accolta al Malibran con ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – ASSEDIO DI ANCONA – VINCENZO BELLINI – GIACOMO TRITTO – GIOVANNI FURNO

ALBERTI, Giuseppe Matteo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bologna circa il 1685, e vi morì nel febbraio del 1751. Nel 1713 sonatore di violino della Perinsigne collegiata di S. Petronio di Bologna e membro dell'Accademia filarmonica di Bologna; nel 1721 [...] del Vivaldi, e rifugge, soprattutto, dal cadere nell'operismo crudo (come invece, in parte, fa l'Albinoni). Nello stesso modo che il Dall'Abaco mescola lo stile da chiesa con quello da camera, l'Alberti scrive il concerto in stile severo e ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM – MANZOLINI – TESSARINI – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Matteo (2)
Mostra Tutti

ALALEONA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Montegiorgio (Marche) il 16 novembre 1881. Compositore e musicologo. Studiò al liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con i maestri De Sanctis, Bustini, Sgambati, e ne uscì diplomato nel 1906; [...] oltre che con una numerosa collana di liriche vocali da camera su poesie di Pascoli, di chiara derivazione dalla romanza , e offrì esempî delle sue idee in proposito nell'opera Mirra, sulla tragedia dell'Alfieri (Roma, teatro Costanzi 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEGIORGIO – GUIDO MONACO – LIVORNO – ITALIA – MIRRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALALEONA, Domenico (2)
Mostra Tutti

EGK, Werner

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttore d'orchestra [...] . È noto soprattutto come compositore teatrale. Ha scritto le opere Die Zaubergeige (1935), Peer Gynt (1938), Circe (1948 di composizioni orchestrali e vocali-orchestrali, di musiche da camera, di lavori radiofonici e ha pubblicato numerosi articoli ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD STRAUSS – FRANCOFORTE – PEER GYNT – AUGUSTA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGK, Werner (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 662
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali