Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] gentilizie si dispongono lungo i fianchi della chiesa, formando un museo d'opere d'arte. Dal sec. XIV in poi non è più possibile indirizzati alle esecuzioni teatrali e di musica strumentale dacamera e sinfonica, in Germania esse si costituiscono in ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] gusto monodico nel '600.
L'apparizione delle arie dacamera di Caccini trovò in Italia immediato seguito nelle raccolte alla composizione polivoca prima in auge, sorgono, già nel 1610 ad opera del Rasi, le ariette a una voce, in cui la canzonetta ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] , op. 93. Inoltre: finale 10 atto d'una Loreley, incompl., op. 98, n. 1.
6. Musica dacamera: per archi: Ottetto, op. 20; Quintetti, opere 18 e 87; 6 Quartetti, opere 12, 13, 44 (n. 1, 2, 3), 88; Andante, scherzo, capriccio e fuga, op. 81; Quartetto ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] b. classico. E comunque il b. (come avviene per l'opera lirica, pur tra alti e bassi) è destinato a essere sempre per la Linke, si potrebbe quindi parlare di un teatro dacamera, anche quando affidano le loro coreografie non a soliloqui soltanto ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] tutta la musica scritta per banda ha il carattere di musica dacamera per strumenti a fiato, finché nel 1763, per ordine di soldati oppure quando vi si svolge una festa. Limitandoci alle opere italiane, citiamo fra quelle di Verdi: Don Carlos, Aida ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] (in caso di risposta negativa l'assemblea avrebbe funzionato daCamera dei deputati in base alla costituzione del 1875); 2 assemblea legislativa e svolse anzi nel campo legislativo un'opera assai vasta. Inoltre già nello schema di decreto approvato ...
Leggi Tutto
FRANCK, César-Auguste
Musicista, nato a Liegi il 10 dicembre 1822, morto a Parigi il 9 novembre 1890. Discendente da un'antica famiglia vallone già illustrata, fin dal sec. XVI, da rinomati pittori, [...] Franck ma probabilmente di tutta la musica dacamera dell'Ottocento.
Fin dal 1878 professore d C. F., Parigi 1906 e ristampe, cui si ricorrerà anche per il completo catalogo delle opere. V. inoltre A. Coquard, C. F., Parigi 1891; Ch. v. den Borren, ...
Leggi Tutto
SAINT-SAENS, Camille
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] nel '64 gli viene nuovamente negato il Prix de Rome. In questo periodo lavora, oltre che a musiche dacamera, sinfoniche e chiesastiche, anche ad opere teatrali, che non saranno però eseguite che alcuni anni dopo la composizione, né avranno del resto ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti francesi, la cui attività si estende dal principio del sec. XVIII sino al 1826. Il primo della famiglia, Charles, mercante a Chaumes (Brie), non fu che un semplice dilettante, il [...] continue, Francesco C. morì il 12 settembre 1733.
Nell'opera di Francesco C. il Grande si nota in primo luogo la musica per clavicembalo ed organo, alla quale si aggiungono composizioni dacamera. Queste distinzioni sono, del resto, più teoriche che ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] a fondere insieme per dare l'operada lui ideata. Tuttavia, e la profonda cultura, da lui acquistata, unita alla sua spiccata italiana, egli abbandonò il suo posto di deputato nella Camera e, richiesto di consigli dal monarca, sostenne la necessità ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...