L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] vale a dire con la richiesta indiscriminata di mano d'operada parte delle industrie del Nord e quindi dell'Europa, ha è stata recuperata una porzione della necropoli, con tombe a camera coperte a volta con mattoni, e tracce dell'abitato (cisterne ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] composizione a due cori passò alla romana (Musica sacra o anche Opera a soggetto sacro) e che Roma è forse la culla del B. Bononcini, difatti, si serve del nome concerto nei Concerti dacamera a tre, due violini e violone con il basso continuo per ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] 1901), autore di opere in cui manifestò tendenze nazionali e per la scelta dei soggetti e per l'elaborazione armonica e ritmica; L. Normann (1831-1885), direttore dei concerti sinfonici, insegnante di composizione e autore di musica dacamera; A. Joh ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] la vita a H.) e dava nei primi mesi del 1705 due opere: Almira e Nerone, con clamoroso successo. Toccava ora al Keiser, che Anthem, ivi 1737; Dettingen Te Deum, ivi 1743.
Musica vocale dacamera: Cantate italiane, soli con basso, voll. 2; Cantate ital ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] sue tornate letterarie, concerti di musica strumentale e dacamera: se ne fa cenno nel Diario del Dondori dall Beani, La cattedrale pistoiese, Pistoia 1903; O. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904; B Fedi, La chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: dacamera e da chiesa. - La cantata [...] spirituale: affermatasi a Firenze nei primi anni del Seicento, l'opera si diffonde nel corso del secolo a Roma e a Venezia; esperienze teatrali e sinfoniche.
La cantata profana dacamera fu una forma essenzialmente italiana: venne tuttavia ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] ), e ne sorgeva la sonata da chiesa, che, avvicendata e confusa con quella dacamera, andava gradualmente dissolvendo il suo , anche con caratteri più nettamente tradizionali, per es., nelle opere di C. Franck in Francia e di Max Reger in Germania ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] a due e tre stmmenti, più di 130 pezzi per baritono (specie di violoncello) compiono il lunghissimo elenco di musiche dacamera giunte fino a noi. La sua attività come autore di opere teatrali ha un valore di secondaria importanza; fra una dozzina di ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] e orchestra e violoncello e orchestra, ma anche quello della maggior parte delle opere di musica dacamera. Nelle quali Sinfonie ed opere di musica dacamera (compresi il Quintetto e i due Trii) sono quasi sempre felicissimi, bellissimi, ardenti ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] G. Carducci, Le tre canzoni patriottiche di G. Leopardi, in Opere, XVI, p. 224 segg.; Dello svolgimento dell'ode ecc., ibid
Vi sono canzoni dacamera e canzoni da chiesa: queste ultime più elaborate e, di frequente, suddivise da pause in varî periodi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...