Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] tutta la parte della fabbrica che compie le operazioni successive.
È da ricordare ancora che vi sono fabbriche di specialmente usato per calzature da signora, da bambino, per scarpe da ballo, pianelle e pantofoleria dacamera e simili.
Il metodo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 8888; in Suppl., Pais, 676-690 e 1267-1293. Sui monumenti e sulle opere d'arte, oltre a quanto è detto nella Storia dell'arte del Venturi e in Giulio e Luigi Taglietti, compositori di musica dacamera per archi e cembalo; Carlo Pallavicino salodiano, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Leonardo), la camera chiara e scura, la fotografia; e, da modelli preesistenti, la lanterna da proiezioni, il non hanno attribuito loro quel valore d'arte che davano all'operada costruire o già realizzata: a talune prospettive e qualche volta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , e il Coro Madrigalista di Santiago, diretto da M. García. Nuovi gruppi dacamera sono sorti più tardi, come il Cuarteto Amadeo Roldán. Nel 1964 venne istituita l'Orquesta Nacional de Ballet y Opera.
Per ciò che riguarda l'istruzione musicale, dopo ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] , quale si trova in gran parte del patrimonio polivocale dacamera e - già s'intende - nel concertato (v.) di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ora in frammenti nella chiesa di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] dei violinisti compositori, si dovranno aggiungere le opere che i compositori in genere dedicarono al violino. Al principio del sec. XVIII, N. Porpora, che fu anche violinista, compose 6 sinfonie dacamera per due violini, violoncello B.C. e ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] di malattia o di fame, o venivano spediti alla camera a gas nelle selezioni successive.
La messa in funzione annonarie: oltre trecentosettanta italiani hanno ricevuto per questa loro operada parte dello Stato di Israele il riconoscimento di 'giusti ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] durata di essi: 1. il presidente del Senato e il presidente della Camera dei deputati; 2. i ministri segretarî di stato per gli Affari esteri, dei datori di lavoro e prestatori d'opera.
Da uffici di segreteria dei Consigli provinciali fungono ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] molto intensa a Bruxelles nella stagione invernale: abbiamo detto come l'opera sia rappresentata specialmente al Théâtre de la Monnaie. Per i concerti sinfonici e di musica dacamera Bruxelles offre poi locali veramente notevoli: il Palais des Beaux ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] : 1. per tutte le opere autorizzate con atto legislativo; 2. per tutte le opereda eseguirsi dallo stato, direttamente o interessata con decreto del pretore, ovvero del tribunale in Camera di consiglio. Insieme con la domanda di svincolo, devono ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...