Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] cappelli e venne scelta per un episodio di una serie comica e, in seguito, per la pubblicità di una pasticceria. seppe ritagliarsi momenti di intensa espressività. Fu improbabile cantante d'opera italiana in Romance (1930; Romanzo) di Brown, artista ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] fu La nuit porte conseil): un’opera intimista e corale, a tratti comica, ma anche amara, sul disagio . Quargnolo - L. Autera, P. M., in Filmlexicon degli autori e delle opere, Roma 1962, pp. 241-243; Il regista P. pienamente scagionato per il suicidio ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] , molti dei quali di discreto successo, con Vitrotti e Omegna come operatori e, talora, registi: alcuni drammatici, come L'angelo della famiglia e Cuor di soldato; altri comici, interpretati dall'attore Ernesto Vaser; altri ancora documentari, come ...
Leggi Tutto
La sortie des usines
Thierry Frémaux
(Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom.
"Ora che abbiamo [...] Lumière si occupò di tutto: trovò un locale nei pressi dell'Opéra, il Salon Indien del Grand Café, al 14 di Boulevard Questo film, girato durante l'estate del 1895, è la prima comica a soggetto realizzata dai Lumière. Nulla è casuale: gli attori, la ...
Leggi Tutto
Céline et Julie vont en bateau
Jean Douchet
(Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] per il suo svolgimento calcolato e manipolatore. Man mano che l'opera procede, il 'gioco' sembra liberarsi della sua finalità. È la sequenza in cui le attrici si urtano come in una comica e cadono maldestramente tra le mele. Prima di cadere, entrambe ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] stato, finché una grande esplosione improvvisamente invade lo schermo.
Opera finale di Luis Buñuel (il progetto risaliva però agli gag comica e messa in scena grottesca dei codici morali e dei luoghi comuni della borghesia, Buñuel realizzò un'opera ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] raro nella cinematografia nazionale e di grande efficacia comica. Il principio strutturale alla base della messa in ai tic dei personaggi garantiscono una valenza di satira sociale alle opere ceche di Forman, traslata al primo film americano, Taking ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] in realtà saranno proprio tutte le operazioni di sabotaggio messe in opera a determinarne il successo.
Nei primi canto Ole Olsen e Chic Johnson (una strana coppia comica, in cui non si capisce chi è il comico e chi la spalla) dovevano la loro fama a ...
Leggi Tutto
Safety Last!
Alessandro Faccioli
(USA 1923, Preferisco l'ascensore, bianco e nero, 76m a 22 fps); regia: Fred C. Newmeyer, Sam Taylor; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Hal Roach, Sam Taylor, Tim [...] conosciuto di Harold Lloyd e fa parte di quel pugno di opere che all'inizio degli anni Venti inaugura la stagione d'oro (entrambi del 1922), richiese un grande equilibrio fra effetti comici e storia. Lloyd si circondava di collaboratori molto abili e ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] ribellioni minime e private, di scatti apparentemente immotivati e dai risvolti non di rado apertamente comici" (S. Vitale). Rispetto alle opere precedenti, si impone qui con maggior forza l'elemento autobiografico, sottolineato dal fatto che Šukšin ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....