CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] arie per una versione pasticcio del Re Teodoro di G. Paisiello (Londra, King's Theatre, 8 dic. 1787)e collaborò all'operacomica The Cabinet di J. Braham - J. Davy - W. Reeve - J. Moorehead (libretto di T. J. Dibdin, Londra, Covent Garden, 9 febbr ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] la coppia a Monaco, dove il 18 maggio 1798 Franz fu nominato Vizekapellmeister con l'arduo compito di responsabile dell'operacomica tedesca e della musica sacra a corte. La morte prematura della moglie, nell'anno 1800, lo spinse tuttavia a ritirarsi ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] la grazia raffinata, il sentimento delicato... È la prima forma caratteristica, la prima e nuova visione dell'operacomica moderna, composta di pensieri e di svolgimenti nostri che sorge finalmente fra la Vedova allegra e La Geisha, con una grande ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] di stanchezza, indizio d'una crisi che stava investendo non solo il G., ma, più in generale, tutto il mondo dell'opera italiana. Al 1915 risale l'operacomica Madame Sans-Gêne (R. Simoni, New York, Metropolitan, 25 giugno 1915, dir. Toscanini; Parigi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] e una in francese, oltre a molti vaudevilles parte in portoghese e parte in francese"; tra le opere in portoghese si ricorda l'operacomica Oaunel de Salamao (L'anello di Salomone), un lavoro in due atti su libretto di anonimo, rappresentato ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] in lode dis. Anna con due interpreti d'eccezione quali Gizziello e G. Babbi. Nel 1747 scrisse la prima operacomica interamente conservata: Ilgovernatore, su libretto di D. Canicà, rappresentata per la stagione di carnevale al teatro Nuovo da una ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] per altri episodi che, a suo giudizio, non portano alcuna novità e seguono uno stile più idoneo all'operacomica, genere che Gennaro non coltivò mai).
Dai contemporanei Gennaro fu considerato "compositore assai distinto specialmente nella musica da ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] , diss., Cornell University, Ann Arbor 1995, pp. 303-485; M. Emanuele, Teatro nel teatro e riscrittura del passato nell’operacomica italiana di metà Ottocento, Salice Terme 1996, pp. 51-59; M. Pessina, Il repertorio sinfonico italiano 1861-1884, in ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] a esibirsi per brevi serie di rappresentazioni anche a Haarlem, Leida, e L'Aia. Il suo repertorio, composto per lo più da operecomiche, annoverava L'Arcadia in Brenta e Il mondo della luna di B. Galuppi, Orazio di P. Auletta, La finta cameriera, L ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] critica.
Il C. fece quindi ritorno a Parigi e ritrovò il successo con l'operacomica in un atto Le Valet de chambre (libr. di E. Scribe e A.-H.-J. Mélesville, Opéra-Comique, 16 sett. 1823), che consolidò la sua fama di compositore; sempre sulle scene ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....