PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] voci acute) e tre madrigali probabilmente dedicati alla comica e poetessa Isabella Andreini, un’ulteriore evoluzione stilistica B. P., diss., University of Otago 1981; A. Delfino, L’opera sacra di Be. P., diss., Università di Pavia, 1984; D. Arnold ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] può essere curioso opuscolo Per se stesso nell'istante, che serve di prospetto ad un'opera da pubblicarsi colle stampe, intitolata: notizie istoriche de' comici più rinomati italiani, che fiorirono intorno all'anno MDL fino ai giorni nostri, Piacenza ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] tutore di G. B. Ricciardi, indubbiamente la "più comica e meno inverisirrule" di questo autore, e il cultura nelle due Sicilie…, IV, Napoli 1811, pp. 92-98; R. Zagabria, Vita e opere di N. Amenta, Bari 1913, pp. 69-74; B. Croce, I teatri di Napoli ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] , riduzione da Il tiranno di Padova di V. Hugo a opera di G. C. Cosenza (altro autore del quale fu fedele de' Fiorentini in Napoli, Napoli 1878, p. 45 e passim;L. Rasi, I comici ital.,I, Firenze 1897, pp. 615 ss.; G. Costetti, Il teatro ital. nel ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] tramandare i suoi beni.
Opere. Il teatro delle favole rappresentative overo La ricreatione comica, boscareccia e tragica, divisa . S. (Venezia 1618) si veda l’ed. critica in Commedie dei comici dell'Arte, a cura di L. Falavolti, Torino 1982, pp. 223- ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] di manoscritti: trattati di aritmetica, di geometria, di pittura, di arte araldica, di musica, e di poesia comica. Vide anche dodici opere teatrali inedite e redasse una lista che comporta più di novanta manoscritti inediti. L'unico fra questi che ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] lo stile gaio ed elegante, derivatogli dalla tradizione comica napoletana.
Il B. istituì, inoltre, a -Lexikon der Musiker, I, pp. 116 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 157; N. Pirrotta, G. B., in Encicl ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] di Napoli, ove, seguendo le orme del padre e del fratello, dal 1847 al 1855 fu interprete acclamato di ruoli comici in opere di Vincenzo Fioravanti (Pulcinella e la fortuna, 1847; Un imbarazzo per la padrona e la cameriera, 1848; Annella, 1854); M ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] con gli stessi uguali risultati il repertorio sia tragico sia comico.
Il suo teatro ebbe in quegli anni principale riferimento in Goldoni e in Alfieri, oltre che in Racine e in Voltaire; quindi nelle opere di G. Giraud, F.A. Bon, S.A. Sografi, A ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] en Italie, Torino, 1910, pp. 235-345; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 261-279; C. Goldoni, Opere con appendice del teatro comico nel Settecento, a cura di F. Zampieri, Milano-Napoli 1954, pp. 1043-1063; M.L. Altieri Biagi, La riforma del ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....