CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] C. si dimostra del tutto alieno dalla tradizione "comica" che stava godendo dei massimi favori proprio nel 1841, p. 229; G.Angeluzzi, Ragionamento intorno alla vita e alle opere di Crisostomo Colonna da Caggiano…, Napoli 1856; G.Patroni, Storia di ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] cantò insieme con il fratello Francesco Maria ne La comica del cielo ovvero La Baltasara, libretto di G. Rospigliosi pp. 105, 107-110, 115 ss.; F. Melisi, Catal. dei libretti d'opera..., Napoli 1985, p. 284; J. Lionnet, La musique à St-Louis des ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Parma un concorso ducale di poesia tragica e comica, promosso da P.M. Paciaudi, riformatore (in partic. p. 21); G. Martinotti, Il conte F.O. M. e le sue opere, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXXII (1923), 26, ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] degli Infuocati. È un «dramma civile», ambientato a Livorno nel gennaio dell’anno prima, sulla scia delle opere di soggetto comico introdotte nel teatro della Pergola da Giovanni Andrea Moniglia negli anni Cinquanta sotto l’egida dell’altro cardinale ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Reinganum negoziante di Francoforte sul Meno; L'attrice comica Pasqualina: si veda A L. L. pittore p. 15, nn. 90-101; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, pp. 197 n. 476, ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] ne curò la ristampa completa per la collana delle opere rare del Daelli: la Maccheronea riapparve in Maccheronee di a Lione come autore di farse, attore e direttore di compagnie comiche); B. A. Terracini, Arte e storia dei canti popolari piemontesi ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] G. Donizetti, V. Bellini e S. Mercadante). Negli anni successivi vennero rappresentati, sempre alla Scala, numerosi suoi lavori: le operecomiche L'impostore avvilito (L. Romanelli, 11 sett. 1804), Di posta in posta (Romanelli, 2 luglio 1808), Chi s ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] del G., sviluppatosi nell'arco di un trentennio, parte da una inequivocabile matrice partenopea, ravvisabile nella vena comica delle prime opere, dietro cui però già si intuisce un'atmosfera di tragica disperazione - che risente della lezione di ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] per il Regio di Parma), sia per attendere a riprese di sue opere (come al Mercadante di Napoli e al Carl-Theater di Vienna, dove il grottesco del genere napoletano e la modernità dell’operetta comica, non alla Offenbach, ma alla Lecocq» (così Il ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] Vienna quanto a Londra. Qui per lo più rimase fino a fine carriera, continuando a cantare opere buffe italiane al King’s Theatre, ma soprattutto operecomiche in inglese composte dal fratello al Drury Lane (tra cui The haunted tower, 24 novembre 1789 ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....