BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] , Aggiunte e correzioni ai diz. biografici dei musicisti, in La critica musicale,I(1918),fase. 7, p. 147; A. Della Corte, L'Operacomica italiana del '700. Studi ed appunti, I, Bari 1923, pp. 239 s.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica,II ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Hall il nuovo oratorio Golgotha (del 1909), nell'esecuzione della Queen's Hall Choral Society. Nel 1912 il L. compose l'operacomica in tre atti Massemarello, "scene abruzzesi" su un libretto di Carlo Linati, edita a Milano da Sonzogno, un lavoro mai ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] di consueto all’epoca (cfr. Rosenberg, 1999, pp. 91, 95).
Dal 1823 al 1838 Raimondi mise in scena in prevalenza operecomiche, spesso con parti in dialetto napoletano, nel Teatro Nuovo e nel Teatro del Fondo di Napoli. Ottenne il suo maggior successo ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] di Milano, dove sarebbe stato impegnato con continuità fino al 1847. Il debutto scaligero (29 giugno 1833) fu con un’operacomica, Il carrozzino da vendere di Angelo Frondoni, autore oggi del tutto dimenticato. Ben presto il M. affrontò le pagine dei ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] , nonché il grande tenore N. Tacchinardi, indi Traiano in Dacia di G. Nicolini. In primavera e poi nel 1808 cantò operecomiche nel teatro romano rivale, il Valle. Nella primavera del 1809, a riprova di una carriera ormai ai massimi livelli, debuttò ...
Leggi Tutto
MILILOTTI, Pasquale. –
Daniela Macchione
Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] napoletana durante il Settecento: storia letteraria, Palermo 1916, pp. 186, 283, 292, 447, 453 s., 463, 482; A. Della Corte, L’operacomica italiana nel ’700. Studi e appunti, Bari 1923, I, p. 233; II, pp. 212, 230 n.; F. De Filippis - N. Mangini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] Montansier il F. scrisse in collaborazione con B. Mengozzi, su libretto di F. d'Eglantine, Isabelle de Salisbury e l'operacomica Les événements imprévus, su libretto di T. d'Hèle. Al periodo parigino appartiene anche il pasticcio Le nozze di Dorina ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] inoltre le musiche di scena per: Arzigogolo del Lasca (1938); Antigone di Sofocle (Roma, teatro dell'Università, 1950); l'operacomica Don Cesare di Bazan (libr. C. Giardini da Dennery, 1921); i balletti: Canidia (danza per coro e percussione, 1943 ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] confronto, in Studi pergolesiani, n. 5, 2006, a cura di C. Fertonani e C. Toscani, pp. 187-207; S. Capone, L’operacomica napoletana (1709-1749), Napoli 2007, pp. 209n, 317, 322; K.S. Markstrom, The operas of Leonardo Vinci, napoletano, Hillsdale, NY ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] , Teatro di San Carlo di Napoli. Cronologia degli spettacoli (1737-1799), I, Napoli 2005, p. 26; S. Capone, L’operacomica napoletana, Napoli 2007, p. 229; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....