DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] per la sua misura e regolarità come per l'efficacia comica. Per le sue doti musicali intrinseche fu presente all' . XIX (1825-50), Roma 1905, p. 196; Id., G. Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l'arte, I, Tivoli 1927, pp. 58, 74, 91; C. ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] il teatro e nel 1747 portò sulle scene del teatro S. Carlo l'opera Arianna e Teseo; compose poi la serenata Il sogno di Olimpia per Saddumene, ormai stanchi e privi di una efficace vis comica, non seppero sollevare al di sopra d'una dignitosa ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] dei due maestri che riconoscerne l'opera individuale è spesso assai difficile. Anche fra le opere di A. e quelle di Python tutto originali e irripetuti, resi con vigore e con vis comica come nel frammento di Villa Giulia. In complesso il disegno ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] , molti dei quali di discreto successo, con Vitrotti e Omegna come operatori e, talora, registi: alcuni drammatici, come L'angelo della famiglia e Cuor di soldato; altri comici, interpretati dall'attore Ernesto Vaser; altri ancora documentari, come ...
Leggi Tutto
La sortie des usines
Thierry Frémaux
(Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom.
"Ora che abbiamo [...] Lumière si occupò di tutto: trovò un locale nei pressi dell'Opéra, il Salon Indien del Grand Café, al 14 di Boulevard Questo film, girato durante l'estate del 1895, è la prima comica a soggetto realizzata dai Lumière. Nulla è casuale: gli attori, la ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] 723 s., 761-763), sappiamo oggi dell’esistenza di altri testimoni dell’opera: il ms. 3211 della Biblioteca Casanatense di Roma, della prima metà Niccola Muscia (come ora ripropone Marco Berisso, Poesia comica..., 2011, pp. 155-157, sulla scorta di ...
Leggi Tutto
MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] chiesa madre di Aci Sant’Antonio (Musumarra, 1957, p. 55).
Di diverso registro stilistico è l’opera ‘sacro-scenica-tragi-comica’ Le tenebre illuminate nella sagratissima notte del S. Natale... (Catania 1752) nella quale si rilevano le suggestioni ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] toni più umani e meditati.
Di un'altra sua invenzione comica, Proverbio venezian, sappiamo che, sotto il velo d'una vera e convincente nobiltà di moralista.
Il meglio della sua opera di poeta, comunque, di abile manipolatore del dialetto veneziano e ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] ampia prova della propria versatilità nella drammaturgia comica sulle tavole dei teatri minori orbitanti intorno ’anno o poco dopo.
Fonti e Bibl.: M. Scherillo, L’opera buffa napoletana durante il Settecento: storia letteraria, Napoli 1883, passim; B ...
Leggi Tutto
Céline et Julie vont en bateau
Jean Douchet
(Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] per il suo svolgimento calcolato e manipolatore. Man mano che l'opera procede, il 'gioco' sembra liberarsi della sua finalità. È la sequenza in cui le attrici si urtano come in una comica e cadono maldestramente tra le mele. Prima di cadere, entrambe ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....