Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] intorno alla nostra lingua, § 65). L’interesse di Guido per il comico e la satira morale ha altre conferme. Rimane l’inizio di un § 45), l’iniziativa da parte di Guido di pubblicare opere del padre e la composizione di una commedia potrebbero essere ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] A. Caro, Antonio Placidi, Giampaolo Castellina, nonché della comica Vincenza Armani. Inoltre, la sezione finale del Secondo libro un dialogo musicale), a dieci.
Negli anni successivi opere del M. apparvero in antologie costituite prevalentemente da ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] fruttarono un buon successo di pubblico. Ancora studente fu nominato, nel 1875, maestro del coro per la stagione di operecomiche e operette del teatro Nuovo, allestita dalla compagnia di Fanny Sadowska: gli venne affidato l’incarico di preparare i ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] di Scaramuccia, con una predilezione assoluta per il versante comico. Prima di sei commedie, pubblicate nell’arco di un .
Nel 1635 uscì a Roma per i tipi di Grignani la sua opera più nota e ambiziosa, Il Belisario, un «poema eroico» suddiviso in ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] al D. non mancavano le doti di una brillanteinvenzione comica: non per caso il Varchi nella Suocera fa dire tempi del Magnifico, Pisa 1891, p. 209; A. Pieralli, La vita e le opere di J. Nardi, Firenze 1901, pp.46 ss.; J. Nardi, Idue felici rivali ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] realtà, la dedica dell'Armida impazzita per amore di Rinaldo - opera eroica edita anonima a Modena da D. Degni nel 1677 e Vittorino.
Fonti e Bibl.: F. S. Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani, Padova 1762, II, p. 68; E. Campardon, Les comédiens ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] queste recite (dove si esibì anche «Flaminia comica», ossia la celebre Elena Balletti, moglie di Luigi , Firenze 2008, pp. 354-358, 546-556; R.C. Ketterer, Opera librettos and Greek tragedy in eighteenth-century Venice: the case of Agostino Piovene, ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] aveva indicato i temi.
Sono inoltre da ricordare vari libretti d'opera, quello del Macigno di V. De Sabata (1917) e Petrolini, la versione cinematografica e quelle radiofoniche. È la storia comica e quasi surreale della beffa giocata daun morto, e da ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] lo desumiamo dal suo canzoniere che, sotto il titolo di L'opera del preclarissimo poeta Francesco Cei ciptadino fiorentino in laude di Clitia, altri reperti, disseminati, poniamo, nella zona "comica" dell'esperienza dantesca, nella lingua dei cantari ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] Lina Gennari (Milano, teatro Excelsior). Dal 1933, con l’opera buffa Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di C. Rota con già affermate o di grande potenzialità nel cast, come il quartetto di comici R. Pisu, E. Pandolfi, N. Manfredi e A. Lionello, e ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....