Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] dico quella che la Vita Nuova implica, non resta separata dall'opera a cui dà luogo, ossia questa non ne è semplicemente il Monnier, 1969; quelle di Cecco Angiolieri e degli altri "comici" pure non incluse nella silloge continiana, dalla raccolta dei ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] (Rime XLII, XLIV, L); il fatto che essi non compaiano più nelle opere della maturità è l'evidente riflesso di un ripudio, da parte di D del lettore su ciò che sta dicendo; la natura ‛ comica ' dei componimenti in cui cadono queste occorrenze spiega l' ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] corte",continuerà a definrisi in un più tardo Memoriale in versi: Poesie liriche, in Opere, Torino 1851, I, pp. 311-313), il 12 sett. 1764 il Tra la coppia Teodoro-Lisetta si inserisce la presenza comica di Taddeo, al quale Gafforio (ministro del re ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] Ciclope. - Il Pittore del Ciclope è noto da un numero relativamente ristretto di opere. Il vaso cui è legato il suo nome è il cratere a calice Londra . 533), le figure sono caricaturali e il gusto comico della scena come pure la resa degli alberi che ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] tutte le sue applicazioni, viene demandata la funzione di operare quella ‘rivoluzione’, quel movimento verso il ‘nuovo’ che , suggerendo l’etichetta di new Italian epic, piuttosto comica per la verità, anche perché sembra escludere ogni nozione ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] la vista (Pg X 117). A un conveniente livello comico appartiene la zuffa che più realisticamente s'ingaggia fra gli da questa pena, la progressiva degenerazione di Firenze è paragonata all'operazione di scarnire l'osso ('l loco u' fui a viver posto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] , le tre tradizionali stagioni in cui è scandito l’anno comico (1 settembre-30 novembre; 28 dicembre-30 marzo; Ascensione-15 giugno) sono però essenzialmente consacrate all’opera in musica (melodrammi seri e giocosi, intermezzi): nei grandi teatri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] opera trova una summa e insieme un suo superamento. Nel prosimetro la Vita Nova porta a compimento le ragioni profonde dello stil novo, ma in seguito si cimenta anche in esperimenti lirici appartenenti a diversi livelli stilistici, le rime comiche ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] Fiore XVII 9 e CXLV 7-8). Caratteristico vocabolo del genere ‛ comico ' è malinconia (LV 12 e CXLI 8: cfr. Rime LXXII al testo, glossario e indici, Firenze 1922 (in appendice a Le Opere di D. edite dalla Società Dantesca Italiana). Altre edizioni: a c ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] , cfr. l'Introduzione di G. Padoan all'edizione critica dell'opera, Firenze 1967).
Nella ribellione di Lucifero la teologia cristiana vide la da Imola si è rilevata nell'episodio una tonalità comica. Occorre peraltro far mente che, come osserva il ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....