Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ossessive" e ‟pratiche religiose" (1907): ‟la nevrosi ossessiva non è che la caricatura, per metà comica e per metà tragica, di una religione privata" (v. Opere, vol. V, p. 343); il secondo raffronto sottolinea, in L'avvenire di un'illusione (1927 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ogni recita, la stessa banda, suona sul palco nel teatro, all'opera, 'dietro le quinte' della Fenice, sia caricandosi, qui, d'ogni di frammentari richiami razziali abbastanza tipici dello stile comico-involontario di Mussolini: "Verdi lo suoniamo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] una danzatrice con kalathiskos ed una figura comica atellana costituiscono delle eccezioni), né include la Germani f. e Germani f. ser. si aggirano intorno al 60-90. L'opera delle botteghe di Germanus si divide in tre fasi: durante la seconda di esse ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] intuire il sistema di una cultura popolare — comica e corporale, ambivalente di lunghe miserie e improvvise 366-368.
135. S. Bonfanti, La Giudecca, pp. 167-169.
136. Ente Opere Assistenziali. Le provvidenze dell’anno X, «Italia Nova», 5, 1933, nr. 4, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] epoca romana dalla quale si può estrarre un vasto repertorio di opere poetiche (dalla corsa di Eurialo e Niso e la gara sarà tratto il film, con la regia di Decoin, di impianto comico e popolare incentrato sul ciclismo e sul Tour de France.
I ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] loro impegno, che evolve verso quello di una compagnia comica dialettale e animatrice di feste sociali e private. . 77-79. Le allusioni alla città moderna e futura, in opere che studiano quella antica, hanno una rapida evoluzione in quel periodo ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] sarebbero due statue con dedica, una di stagno e una di bronzo [...> opera di Dedalo [...>. Dicono che Dedalo, giunto in queste isole, vi si ad esempio alla Musa seduta con maschera tragica o comica, che riproduce un tipo ben noto, cui viene ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] marcà, o Biasio el Luganegher del 1907, «comica vernacola [così ricorda Fiorello Zangrando] commentata durante
In quell’anno vengono presentate a Venezia almeno sei o sette opere destinate a lasciare un segno duraturo nella storia del cinema: oltre ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] di dedicare il quarto libro del trattato al problema dello stile comico e del relativo volgare mediocre o umile. Cosa avrebbe dovuto ), e nessuna edizione. Intanto è da considerare che l'opera, lasciata in tronco e dunque messa tra parentesi se non ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] c’è tutto per tutti. Gli amatori di drammi serii, della musica grave, quelli delle opere giocose, quelli della tragica maestà o della comica famigliarità, quelli delle decorazioni pompose e degli apparati sorprendenti hanno di che soddisfarsi(1).
La ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....