THOMAS, Charles-Louis-Ambroise
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Metz il 5 agosto 1811, morto il 12 febbraio 1896 a Parigi. Studiò al conservatorio di Parigi con Zimmermann e Kalkbrenner il pianoforte [...] di Gounod, sensuale ed elegante, ma è forse più graziosa e civettuola (di fattura sempre ammirevole), così come doveva convenire per l'operacomica di gusto francese.
Bibl.: J. Simon, A. Th., in La Revue de Paris, marzo 1896; C. Bellaigue, A. Th., in ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Strongoli (Calabria) nel 1690, morto a Napoli il 28 maggio 1730. Studiò a Napoli nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo con Gaetano Greco. Esordì [...] , Notes on L. V., in The Musical Antiquary, Londra, luglio 1913; N. D'Arienzo, Origini dell'operacomica, in Rivista musicale italiana, IV e VI; A. Della Corte, L'operacomica italiana nel '700, I, Bari 1923, p. 31; A. Cametti, L. V. e i suoi drammi ...
Leggi Tutto
Troviero francese del sec. XII, nativo di Nesle, in Piccardia. Probabilmente è lui che ha dato il nome, ma nient'altro che il nome, a una leggenda famosa. Riccardo Cuor di Leone, reduce dalla Crociata [...] leggenda non mancarono di impadronirsi i romantici. Se ne valse Walter Scott; il Sédaine e il Grétry ne ricavarono un'operacomica. Del B. storico poco si conosce. Egli va annoverato fra quei poeti che, sulla fine del sec. XII, introdussero, nella ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Parigi il 31 luglio 1767, morta ivi il 4 febbraio 1834. Bimba prodigio, si affermò prima in Iphigénie en Aulide di Gluck e in Atys di Piccinni: poi, seguendo il consiglio di Molé e di Mouvel, [...] la Francia, e viaggiò nel Belgio e in Olanda. Al suo ritomo non salì sul teatro e si limitò a comporre un'operacomica Ida ou l'orpheline de Berlin (1807), e parecchi romanzi, alcuni di carattere storico. Commediante anche nel matrimonio, l'avventura ...
Leggi Tutto
Nato a Malta, d'origine spagnola, forse nel 1700; morto nell'ottobre 1760, a Napoli. Forse studiò a Napoli con Leo e Durante, ma le notizie più certe sono le seguenti: nell'ottobre del 1742 è aggiunto [...] di sette messe, di litanie e di altre composizioni d'argomento religioso, trattò molto il genere melodrammatico, contribuendo sia all'operacomica che al melodramma. Fra l'altro compose Le due zingare, buffa, Napoli 1742, La moglie gelosa, ivi 1745 ...
Leggi Tutto
GUIRAUD, Ernest
Renzo Bianchi
Compositore, nato a New Orleans nel 1837, morto a Parigi il 6 maggio 1892. Nel 1859 ottenne il "Gran premio di Roma" con la cantata: Bajazet et le joueur de flûte. Compose [...] ), e Le Kobold (1870). Prese parte, come volontario, alla guerra franco-prussiana. Riprese poi la sua attività di operista nel 1872, con l'operacomica in due atti: Madame Turlupin, cui tennero dietro il balletto: Gretna Green (1872) e il melodramma ...
Leggi Tutto
GAVINIÈS, Pierre
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Bordeaux l'11 maggio 1728, morto a Parigi il 22 settembre 1800. G. B. Viotti lo chiamò il "Tartini di Francia". Nel 1741 ottenne [...] ai Concerts Spirituels due grandiosi successi come violinista. Nel 1760 fece rappresentare alla Comédie Italienne l'operacomica Le Prétendu e diede alle stampe il primo volume di Sonate per violino e basso, ardite nelle modulazioni ed espressive ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Ascoli sulla fine del '500 e vissuto a Roma nella prima metà del '600 durante il periodo di maggior fioritura del melodramma romano. È noto per aver musicato la Diana schernita, favola [...] 1629 in casa del barone Gio. Rodolfo di Hohen Rechberg. La Diana schernita è il primo compiuto esempio di operacomica, ancora nello stile recitativo, ma già con interessanti e sviluppate arie in più parti, intramezzate da ritornelli strumentali, e ...
Leggi Tutto
Musicologo, nato a Napoli il 5 aprile 1883. È stato prof. di storia della musiea al conservatorio di Torino dal 1926 al 1953 e all'università di Torino dal 1939 al 1953. Dal 1919 è critico musicale del [...]
Oltre ad articoli e saggi in giornali e riviste, ha pubblicato numerosi volumi, tra cui: Paisiello (Torino 1922), L'operacomica italiana del '700 (Bari 1923), Dizionario di musica (in collaborazione con Guido M. Gatti; prima ed. Torino 1926, quinta ...
Leggi Tutto
Compositore e musicografo, nato il 24 dicembre 1842 a Napoli, dove morì il 25 aprile 1915. Insegnò composizione, storia ed estetica della musica al Conservatorio di Napoli e compose operecomiche, musica [...] tetracordale nella musica moderna (1878) e Scuola di composizione musicale (1899); e alcuni saggi storico-critici: Dell'operacomica dalle origini a G. B. Pergolesi; Salvator Rosa musicista e lo stile monodico da camera (1894); Un predecessore ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....