• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
767 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [359]
Musica [170]
Letteratura [125]
Teatro [104]
Cinema [85]
Arti visive [36]
Storia [24]
Temi generali [23]
Comunicazione [12]
Lingua [11]

THOMAS, Charles-Louis-Ambroise

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Charles-Louis-Ambroise Roberto Caggiano Musicista, nato a Metz il 5 agosto 1811, morto il 12 febbraio 1896 a Parigi. Studiò al conservatorio di Parigi con Zimmermann e Kalkbrenner il pianoforte [...] di Gounod, sensuale ed elegante, ma è forse più graziosa e civettuola (di fattura sempre ammirevole), così come doveva convenire per l'opera comica di gusto francese. Bibl.: J. Simon, A. Th., in La Revue de Paris, marzo 1896; C. Bellaigue, A. Th., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS, Charles-Louis-Ambroise (2)
Mostra Tutti

VINCI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCI, Leonardo Andrea Della Corte Musicista, nato a Strongoli (Calabria) nel 1690, morto a Napoli il 28 maggio 1730. Studiò a Napoli nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo con Gaetano Greco. Esordì [...] , Notes on L. V., in The Musical Antiquary, Londra, luglio 1913; N. D'Arienzo, Origini dell'opera comica, in Rivista musicale italiana, IV e VI; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, I, Bari 1923, p. 31; A. Cametti, L. V. e i suoi drammi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

BLONDEL di Nesle

Enciclopedia Italiana (1930)

Troviero francese del sec. XII, nativo di Nesle, in Piccardia. Probabilmente è lui che ha dato il nome, ma nient'altro che il nome, a una leggenda famosa. Riccardo Cuor di Leone, reduce dalla Crociata [...] leggenda non mancarono di impadronirsi i romantici. Se ne valse Walter Scott; il Sédaine e il Grétry ne ricavarono un'opera comica. Del B. storico poco si conosce. Egli va annoverato fra quei poeti che, sulla fine del sec. XII, introdussero, nella ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GASTON PARIS – WALTER SCOTT – OPERA COMICA – LEOPOLDO I

CANDEILLE, Amélie-Julie

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice, nata a Parigi il 31 luglio 1767, morta ivi il 4 febbraio 1834. Bimba prodigio, si affermò prima in Iphigénie en Aulide di Gluck e in Atys di Piccinni: poi, seguendo il consiglio di Molé e di Mouvel, [...] la Francia, e viaggiò nel Belgio e in Olanda. Al suo ritomo non salì sul teatro e si limitò a comporre un'opera comica Ida ou l'orpheline de Berlin (1807), e parecchi romanzi, alcuni di carattere storico. Commediante anche nel matrimonio, l'avventura ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – FABRE D'ÈGLANTINE – OPERA COMICA – PIANOFORTE – ANDRIEUX

ABOS, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Malta, d'origine spagnola, forse nel 1700; morto nell'ottobre 1760, a Napoli. Forse studiò a Napoli con Leo e Durante, ma le notizie più certe sono le seguenti: nell'ottobre del 1742 è aggiunto [...] di sette messe, di litanie e di altre composizioni d'argomento religioso, trattò molto il genere melodrammatico, contribuendo sia all'opera comica che al melodramma. Fra l'altro compose Le due zingare, buffa, Napoli 1742, La moglie gelosa, ivi 1745 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FEO – SERVA PADRONA – OPERA COMICA – VENEZIA – LONDRA

GUIRAUD, Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIRAUD, Ernest Renzo Bianchi Compositore, nato a New Orleans nel 1837, morto a Parigi il 6 maggio 1892. Nel 1859 ottenne il "Gran premio di Roma" con la cantata: Bajazet et le joueur de flûte. Compose [...] ), e Le Kobold (1870). Prese parte, come volontario, alla guerra franco-prussiana. Riprese poi la sua attività di operista nel 1872, con l'opera comica in due atti: Madame Turlupin, cui tennero dietro il balletto: Gretna Green (1872) e il melodramma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIRAUD, Ernest (1)
Mostra Tutti

GAVINIÈS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVINIÈS, Pierre Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Bordeaux l'11 maggio 1728, morto a Parigi il 22 settembre 1800. G. B. Viotti lo chiamò il "Tartini di Francia". Nel 1741 ottenne [...] ai Concerts Spirituels due grandiosi successi come violinista. Nel 1760 fece rappresentare alla Comédie Italienne l'opera comica Le Prétendu e diede alle stampe il primo volume di Sonate per violino e basso, ardite nelle modulazioni ed espressive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVINIÈS, Pierre (1)
Mostra Tutti

CORNACCHIOLI, Giacinto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato ad Ascoli sulla fine del '500 e vissuto a Roma nella prima metà del '600 durante il periodo di maggior fioritura del melodramma romano. È noto per aver musicato la Diana schernita, favola [...] 1629 in casa del barone Gio. Rodolfo di Hohen Rechberg. La Diana schernita è il primo compiuto esempio di opera comica, ancora nello stile recitativo, ma già con interessanti e sviluppate arie in più parti, intramezzate da ritornelli strumentali, e ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA COMICA – PARIGI – OVIDIO – LIPSIA – ASCOLI

DELLA CORTE, Andrea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicologo, nato a Napoli il 5 aprile 1883. È stato prof. di storia della musiea al conservatorio di Torino dal 1926 al 1953 e all'università di Torino dal 1939 al 1953. Dal 1919 è critico musicale del [...] Oltre ad articoli e saggi in giornali e riviste, ha pubblicato numerosi volumi, tra cui: Paisiello (Torino 1922), L'opera comica italiana del '700 (Bari 1923), Dizionario di musica (in collaborazione con Guido M. Gatti; prima ed. Torino 1926, quinta ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ PICCINNI – OPERA COMICA – TORINO

D'ARIENZO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore e musicografo, nato il 24 dicembre 1842 a Napoli, dove morì il 25 aprile 1915. Insegnò composizione, storia ed estetica della musica al Conservatorio di Napoli e compose opere comiche, musica [...] tetracordale nella musica moderna (1878) e Scuola di composizione musicale (1899); e alcuni saggi storico-critici: Dell'opera comica dalle origini a G. B. Pergolesi; Salvator Rosa musicista e lo stile monodico da camera (1894); Un predecessore ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATOR ROSA – OPERA COMICA – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARIENZO, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermèżżo
intermezzo intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali