MEREDITH, George
Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI)
Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] . l'ha svolta in un saggio teorico, On the Idea of Comedy and the uses of the Comic Spirit (1877), e una poesia, Ode to the Comic Spirit.
Così è che l'opera più significativa del M. è lo studio di un Egoist, ove ritrae con finissima analisi la figura ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] Ma L., quantunque critico ufficiale del teatro comico, coltivò prevalentemente la tragedia. Il numero dei , I frammenti dei tragici greci, Milano 1925, p. 261.
Bibl.: Delle opere storico-esegetiche v. A. Bouché-Leclerq, Hist. des Lagides, I, Parigi ...
Leggi Tutto
GIAMBO (ἴαμβος, iambus)
Angelo TACCONE
*
I versi e i sistemi giambici hanno a base un piede che porta il nome di giambo e che è costituito, nella sua forma originaria e pura, di una breve seguita da [...] il trimetro. Sorto a dignità di forma letteraria per opera di Archiloco, dopo la grande fortuna presso i giambografi soppiantò trocaico nelle parti dialogiche del dramma, sia tragico sia comico. In trimetri giambici è anche l'Alessandra di Licofrone ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Arnold
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] , Quartetto N. 3, archi; op. 31, Variazioni, orchestra; op. 32, Von Heute auf Morgen, opera in un atto; op. 33, Pezzo, pianoforte; op. 34, Musica d'accomp. per una scena comica; op. 35, 6 Pezzi, coro maschile; Gurre-Lieder, per soli, coro e orchestra ...
Leggi Tutto
SAND, George
Mario Bonfantini
Pseudonimo della scrittrice francese Amandine-Lucie-Aurore Dupin, nata a Parigi il 1° luglio 1804, morta a Nohant il 7 giugno 1876. Nacque da una grisette parigina e da [...] digressioni misticheggianti e sociologiche, con la comica insistenza su situazioni strambe e perverse, punti migliori l'elegante finezza dei proverbî di A. de Musset.
Opere: Altre sue opere, oltre ai romanzi e alle commedie: Lettres d'un voyageur ...
Leggi Tutto
GIRAUD [pron. giràud], Giovanni, conte
Silvio D'Amico
Commediografo, di nobile famiglia romana che aveva nazionalizzato il suo cognome francese pronunciandolo all'italiana, nato a Roma il 28 ottobre [...] Desiderio disperato per eccesso di buon cuore (1809), commedia caricaturale, di spensierata e felice vena comica, evidentemente contemporanea dell'allora fiorente opera buffa, e la cui popolarità è durata oltre un secolo; Il sospetto funesto (1809 ...
Leggi Tutto
LARIVEY, Pierre de
Natale Addamiano
Autore drammatico e traduttore francese, di famiglia fiorentina, Giunti, stabilitasi, non si sa quando, a Troyes, dove egli nacque verso il 1540; morì dopo il 1611. [...] di Jean de la Taille, ecc., non aveva dato alcuna opera importante, oppressa dall'imitazione delle commedie greche o latine: il dell'originale, è sempre viva, saporosa, piena di vis comica. Basti rammentare che il Molière lo studiò, forse lo recitò ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846)
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] . 1974), il fattore metaletterario, 'aprendo' l'opera alla partecipazione diretta del lettore nel processo creativo: l V. più cupo, anche se sempre esilarante quanto a soluzioni comiche: la catastrofe posta al centro dell'intreccio, quand'anche non ...
Leggi Tutto
PURDY, James
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato in Ohio il 17 luglio 1923. Dopo aver collezionato risposte negative da tutti gli editori di New York, riusciva a raggranellare la [...] cara alla tradizione letteraria americana diviene parabola comica, che si conclude ironicamente con il matrimonio dalle altrui passioni, sarà prontamente e tranquillamente dimenticato. Tra le opere di P., oltre ai già ricordati 63: Dream palace e ...
Leggi Tutto
STRANITZKY, Joseph Anton
Giuseppe Gabetti
Attore e commediografo austriaco, nato - pare - in Stiria nel 1676, morto a Vienna il 19 maggio 1726. Come altri "commedianti" dell'epoca, era dentista. Sul [...] la concessione di un teatro già costruito per i comici italiani nelle vicinanze del Kärntnertor dove divenne il " intrighi di vicende a grande effetto, desunte in parte dalla contemporanea opera italiana allora in fiore a Vienna e in parte da fonti d ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....