• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
767 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [359]
Musica [170]
Letteratura [125]
Teatro [104]
Cinema [85]
Arti visive [36]
Storia [24]
Temi generali [23]
Comunicazione [12]
Lingua [11]

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ; S. Toduta (n. 1908), allievo a Roma di I. Pizzetti e A. Casella; P. Constantinescu (1906-1963), autore di un'importante opera comica, Una notte di temporale (1930); A. Mendelsohn (1910-1966), N. Petri (n. 1912), I. Dumitrescu (n. 1913), O. Varga (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] rappresentazioni date da stranieri: con la commedia francese e con l'opera italiana. Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ai più 1829) destinato dapprincipio alle commedie leggiere e all'opera comica. Intanto il governo russo sin dal 1827 cerca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] dalla cattiva amministrazione dei commissarî del comune. Erano sorti intanto anche teatri concorrenti. Il teatro lirico specialmente (opera, opera comica e operetta) al quale si dedicavano, verso la fine del sec. XVIII, anche gli attori del Teatro ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] di Giorgio Barberio Corsetti e Guido Barbieri; Alex Brücke Langer (2003) di Verrando, sul leader storico dei Verdi europei; l’opera comica Mr. Me (2003) di Luca Mosca (n. 1957) è una raffigurazione grottesca del potentissimo e corrotto autocrate Mr ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

BASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti: Questa voce ha in tutta l'estensione [...] voce che, avvicinandosi a quella del basso, si presta all'esecuzione delle parti giocose nell'opera buffa. Nell'opera comica dal'700 in poi il basso comico, o buffo, ebbe grande importanza e assunse diversi caratteri: si distinse, oltre che in primo ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – BARBIERE DI SIVIGLIA – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO – ELISIR D'AMORE

MEYERBEER, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYERBEER, Giacomo Romolo Giraldi Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] 'anno seguente passava alcuni mesi a Venezia; alla fine del 1858 tornava a Parigi, per l'allestimento scenico di un'altra opera comica, che fu Le Pardon de Ploërmel (o Dinorah), su libretto in 3 atti di Michel Carré e Jules Barbier. Rappresentata all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYERBEER, Giacomo (1)
Mostra Tutti

LEO, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEO, Leonardo Andrea Della Corte Compositore, nato a S. Vito degli Schiavi, (ora S. Vito dei Normanni, Lecce), il 5 agosto 1694, morto a Napoli il 31 ottobre 1744. Orfano e povero, fu accolto a nove [...] tecnica che dal temperamento drammatico, ché anzi non tentava le espressioni e i modi più necessarî al dramma. Nell'opera-comica, tanto diversa nella concezione, nella finalità, nelle forme dalla seria, e tanto più libera, Leo riuscì, al pari di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

VAUDEVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUDEVILLE Silvio D'AMICO Roberto CAGGIANO . L'etimo di questo vocabolo francese si fa risalire a "vau de Vire", perché nella Valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. XVI sarebbero state [...] quella, dice il Lintilhac (Histoire gén. du Théâtre en France: La Comédie, V), dove si rifugia lo spirito comico esulato dall'opera comica. E prima di lui lo Schlegel (Vorlesungeit über dramat. Litteratur, Lez. 12a) aveva detto: "Il vaudeville non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUDEVILLE (1)
Mostra Tutti

BUFFONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questa locuzione si usa tradurre in italiano il nome di Bouffons imposto in Francia, fino dal 1700, ai cantanti che nello stesso sec. XVIII dall'Italia recarono a Parigi, riuniti in piccole ed anche [...] , Parigi 1876; E. Hirschberg, Die Encyclopädisten u. die franz. Oper im 18. Jahrh., Lipsia 1903; J. Tiersot, J.-J. Rousseau, Parigi 1912; L. De la Laurencie, Les bouffons, in Sim, 1912; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, Bari 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – ENCICLOPEDISTI – SERVA PADRONA – D'ALEMBERT – LAURENCIE

ANDRÉ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra le case editrici di musica che la Germania ha avuto dagli ultimi anni del sec. XVIII a tutto il secolo passato, la casa André può essere considerata come una delle più importanti. La fondò Johann [...] imporre al padre la propria volontà di dedicarsi alla musica, e nel 1760 fece rappresentare con buon esito la sua prima opera comica, Der Töpfer, alla quale molte altre di vario genere seguirono, fra le quali Erwin und Elmire inspirata da Goethe, e ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – OPERA COMICA – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – VIOLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermèżżo
intermezzo intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali