Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] , il sogno plebeo, perché il comico in tutto il romanzo è solo di situazione, e rifiorisce inesauribile sulla mutabile tangente dei due mondi opposti, in cui ciascuno dei due protagonisti vive, pensa e opera con la dignitosa serietà della propria ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] è nato il ritratto caricaturale in tutta la sua più comica e viva realtà.
Poche sono le caricature autentiche di Leonardo ecc., Parigi 1900; St. Fraschetti, il Bernini, la sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 247-250; A. Filon, La ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] Parium fa figliuolo e editore di Museo. La stessa comica sproporzione di giudizio si ravvisa in Encolpio che, venutegli e alla francese di M. Rat (Parigi 1934).
Della fortuna posteriore dell'opera non è il caso di parlare, come di cosa più nota e che ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] il M. qua e là riesce comico suo malgrado. Volutamente comica è invece un'azione teatrale del 1734 della letteratura italiana, nuova ed., Bari 1912; G. Natali, La vita e le opere di P. M., Livorno 1923 (rifuso nell'op. Il Settecento, Milano 1929); L ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] e consiste solo in alcune scene pantomimiche di carattere pastorale o comico, e il resto in varî generi di piccole danze" ( il quale nelle sue Lettres sur la danse (Lione 1760), opera di grande importanza che ebbe molte edizioni e fu ammirata dal ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] e a mettere sulla scena di Roma, ricca di produzione comica con Plauto, Terenzio e gli altri minori, ma povera ancora se non una pallidissima idea di quella che doveva essere tutta l'opera enniana: ma pur da essi si può rilevare con quanto entusiasmo ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] di Menandro e autore di due volumi sulla sua vita e opera, ma acuto di mente (ὀξὺς δὲ τὸν νοῦν), fu certamente senso volgare della parola ma dramma della vita e però tragico e comico insieme: si attua così quello che Platone fa dire a Socrate ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] servitore, assai meno col Falco e pirata, di Luca P.; ma li vince per forza comica. Superba invenzione è quella dell'intervento di Rinaldo a Roncisvalle per opera del diavolo Astarotte; essa è dovuta al Poliziano, come dichiara lo stesso P., ma sua ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] svuoti, nell'imprevisto tutto esteriore della trovata, l'atmosfera comica creata nel corso della narrazione. E ciò perché la comicità matura con delicatezza, mediante una lenta opera di escavazione che libera infine, formate nel tono, piuttosto ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] antico dominio degli Arkansas ebbe il primo villaggio di Bianchi per opera d'un italiano, Enrico de Tonti, compagno del francese di vincitori, combatterono fra il 1872 e il 1874 una comica lotta elettorale detta dal nome dei capi partito, dei Brooks ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....