La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] ottiene così il risultato di vedere il soggetto muoversi con velocità fantastica e con effetti spesso assai comici.
Rallentamento. - Operazione inversa della precedente. Si riprende il soggetto con una cadenza superiore alla normale e si proietta a ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , esclamò: "Buoni ambedue, ma più dolce è il vino lesbio".
Le opere che ci sono rimaste di A., oltre alle molte perdute di cui si hanno largamente sviluppata e determinata). La stessa poesia comica, sebbene tratti le accidentalità e le manchevolezze ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1521), non contava se non qualche scena comica frammezzata alle rappresentazioni pastorali dei secoli XVI e si può dire, fabbrica a Torino cui egli non prendesse parte. L'opera sua principale è il Palazzo reale, cominciato nel 1658, e la sistemazione ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] gran parte d'importazione e l'uomo con la sua abilità e l'opera sua tenace è riuscito ad adattarla al clima e al suolo della regione di quattro endecasillabi a rime baciate. Poesia arguta e comica del boaro, intonata su musica allegra e saltellante, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] I, 392, Suppl., p. 44). V'era una statua in bronzo di guerriero con l'elmo, opera di Cleita, figlio di Aristocle (Paus., I, 24, 3; VI, 20, 14). E in bronzo questo culto, lo si legge nell'irriverente ma comica scena del Pluto di Aristofane, in cui la ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] corso d'esecuzione su disegno del marchese de Cubas. Tra le altre opere d'arte vi si notano l'immagine del santo titolare sull'altare nella sua decadenza la letteratura teatrale. La venuta dei comici italiani valse anzi a dotare Madrid d'un nuovo ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...]
Il monopolio della produzione passava intanto alla Francia per opera però di un italiano, certo Marassi, il quale segna una certa concordia e familiarità. Fuori di Venezia il duetto comico conserva la sua vivacità e attira simpatie vive. Lo provano ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] sud-occidentali della T. è proceduto con la messa in opera delle dighe di Garzan (attiva dal 2009, provincia di Batman diversi. Tra i più frequentati vi è senz’altro la commedia comica con film campioni d’incasso, spesso seguiti da sequel, quali ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] interest (2014) riesce ad applicare la sua vena ferocemente comica al più impervio degli argomenti, l’Olocausto; e infine La regina), al film in costume (Chéri, 2009), con opere in continuo dialogo tra letteratura e cinema, come Philomena (2013), ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] a costituire una compagnia più stabile; e via via che il teatro nazionale spagnolo si arricchisce di opere e sì avvia alla grande arte, anche la professione del comico si organizza su basi più salde. Il primo attore dà il nome alla compagnia ed egli ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....