• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
767 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [359]
Musica [170]
Letteratura [125]
Teatro [104]
Cinema [85]
Arti visive [36]
Storia [24]
Temi generali [23]
Comunicazione [12]
Lingua [11]

HAHN, Reynaldo

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN, Reynaldo Compositore, nato a Caracas (Venezuela) il 9 agosto del 1874. Al Conservatorio di Parigi studiò l'armonia e il contrappunto con T. Dubois e A. Lavignac, e la composizione con J. Massenet; [...] polinesiano in 3 atti: L'île du Rêve (1898); due pantomime: Fin d'amour (1892) e La fête chez Thérèse (1910); un'opera comica in 4 atti: La Carmélite (1902); i balletti: Le bal de Béatrice d'Este (1909); Le dieu bleu (1911), Nausicaa (1919). Col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAHN, Reynaldo (1)
Mostra Tutti

MONTANSIER, Marguerite Brunet, detta

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANSIER, Marguerite Brunet, detta Alberto Manzi Direttrice di teatro, nata a Baiona nel 1730, morta a Parigi il 13 luglio 1820. Dopo aver affrontato le parti di prima attrice in provincia e al Théâtre-Français, [...] . Nel 1789 seguì la corte a Parigi e inaugurò il teatro che da lei prese il nome, allestendo spettacoli di prosa e di opera comica italiana: qui si rivelò la Mars, e si affermò il Talma. In sospetto dei giacobini, arruolò a sue spese una compagnia di ... Leggi Tutto

THÉNARD, Marie-Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin, detta Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉNARD, Marie-Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin, detta Mademoiselle Alberto Manzi Attrice tragica francese, nata a Voiron nel 1767, morta a Parigi nel 1849. Cominciò come cantante nell'opera comica; [...] nel 1777 esordì alla Comédie in L'Orphelin de la Chine, ma i successi migliori li ottenne dopo il 1781, quando divenne sociétaire. Imprigionata durante la rivoluzione, nel 1799 riprese a recitare facendosi ... Leggi Tutto

IBERT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERT, Jacques Compositore di musica, nato a Parigi il 15 agosto 1890. Sudiò con G. Fauré e P. Vidal. Nel 1919 vinse il Prix de Rome con la cantata Le Poète et la Fée. Autore di musica sinfonica (il [...] della musicalità dell'Ibert: vivacità, leggerezza e brio, che lo ravvicinano ai lontani creatori dell'opera comica francese. Per il teatro ha scritto anche l'opera Le Roi d'Yvetot (Parigi 1930), il balletto Les Rencontres (1925) e le musiche di ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – JULES ROMAINS – VIOLONCELLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

PICARD, Louis-Benoît

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARD, Louis-Benoît Alberto Manzi Autore drammatico francese, nato a Parigi il 29 luglio 1769, ivi morto il 31 dicembre 1828. Tentò il teatro con una commedia Les badinages dangereux (1789) e proseguì [...] con l'opera comica Les visitandines (1792), che per il suo carattere giacobino-rivoluzionario ebbe un grande successo. Dal 1796 al 1807 fu anche attore; ma smise di recitare quando fu accolto all'Académie. Tra le sue commedie, semplici, briose, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARD, Louis-Benoît (1)
Mostra Tutti

FOUSSIER, Édouard

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUSSIER, Édouard Alberto Manzi Autore drammatico, nato il 25 luglio 1824, a Parigi, dove morì il 15 marzo 1882. Dopo un viaggio in Italia (1845), su cui pubblicò le sue impressioni, si diede al teatro [...] rivelò acuta osservazione e un dialogo vivace. In questo genere collaborò con E. Augier in Les lionnes pauvres (1858), Ceinture dorée (1855). Ottenne successi anche con libretti d'opera comica, come Le chercheur d'esprit, scritto con Carré e Barbier. ... Leggi Tutto

GÉDALGE, André

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉDALGE, André Musicista, nato il 27 dicembre 1856 a Parigi ed ivi morto il 5 febbraio 1926. Studiò al Conservatorio di Parigi sotto la guida di E. Guiraud. Come compositore è noto per una pantomima: [...] Le petit Savoyard (1891), un'opera comica: Pris au piège (1895), tre sinfonie, una suite orchestrale, un quartetto per archi, pagine pianistiche, ecc. Maggior nome valse al G. la sua attività di teorico e di insegnante. Del suo insegnamento, fondato ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA COMICA – CONTRAPPUNTO – PANTOMIMA – RAVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉDALGE, André (1)
Mostra Tutti

GIBBS, Cecil Armstrong

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBS, Cecil Armstrong Compositore inglese, nato a Great Baddow presso Chelmsford, il 10 agosto 1889. Studiò col Wood e col Dent a Cambridge, e a Londra col Vaughan Williams. È insegnante al Royal College [...] su poesie di Walter de la Mare, musiche di scena per la fiaba Crossings, per White Devil di Webster, l'opera comica The Blue Peter (1923) e la commedia musicale Midsummer Madness di Clifford Bax, che, rappresentata al Lyric Theatre di Hammersmith ... Leggi Tutto

Giordano, Umberto

Enciclopedia on line

Giordano, Umberto Musicista italiano (Foggia 1867 - Milano 1948). Studiò al conservatorio di Napoli con P. Serrao. Il plauso che arrise a Malavita, rappresentata quando era ancora alunno, lo incoraggiò al lavoro; nel 1894 [...] cui il G. stringe la musica al dramma, in virtù di una approfondita realizzazione dei personaggi e dei loro stati d'animo. Vivace modernità di ritmi, di armonie, di timbri si distingue poi nell'opera Il Re, suggerita da una scintillante vena comica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano, Umberto (2)
Mostra Tutti

Mozart, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mozart, Wolfgang Amadeus Guido Turchi Genio musicale assoluto, illimitato e versatile In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] notare che con tale prova Mozart porta a esemplare definizione un genere d’opera, già presente nelle Nozze, in cui avviene l’intreccio di opera comica e opera seria configurato nella definizione di dramma giocoso data dagli stessi autori. Per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MUSICHE CAMERISTICHE – EMANUEL SCHIKANEDER – FRANZ JOSEPH HAYDN – LUDWIG VON KÖCHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 77
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermèżżo
intermezzo intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali