• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
767 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [359]
Musica [170]
Letteratura [125]
Teatro [104]
Cinema [85]
Arti visive [36]
Storia [24]
Temi generali [23]
Comunicazione [12]
Lingua [11]

MONSIGNY, Pierre-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSIGNY, Pierre-Alexandre Henry Prunières Musicista, nato a Fauquembergue presso Saint-Omer, morto a Parigi il 14 gennaio 1817. Aveva imparato da fanciullo il violino per diletto, senza pensare a dedicarsi [...] le prime edizioni dei suoi spartiti non portano nemmeno il suo nome. Su libretti del Sedoine, il miglior librettista dell'opera comica, fornì senza interruzione una serie di lavori che ebbero costante successo: Le roi et le fermier (1762), Rose et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSIGNY, Pierre-Alexandre (1)
Mostra Tutti

RASI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

RASI, Luigi Alberto Manzi Attore, scrittore, maestro di recitazione, nato a Ravenna il 20 luglio 1852, morto a Milano il 9 novembre 1918. Compiuti gli studî a Firenze, a vent'anni, attratto anche dall'esempio [...] (specie per La Gioconda, Cleopatra, La Signora dalle Camelie); fu chiamato a recitare il prologo delle Maschere, la nota opera comica di Pietro Mascagni, per la sua prima rappresentazione al Costanzi di Roma (1901). Il R. fu dicitore e commentatore ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MASCAGNI – ANNIBALE NINCHI – AMERIGO GUASTI – FANNY SADOWSKY – CESARE ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ŠEVČÍK, Otakar

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠEVČÍK, Otakar Michelangelo Abbadò Violinista e didatta, nato a Horažd′ovice (Boemia) il 22 marzo 1852, morto a Písek, pure in Boemia, il 18 gennaio 1934. Studiò nel conservatorio di Praga, nella scuola [...] . Nel 1870 ottenne il posto di violino solista al Mozarteum di Salisburgo, e vi rimase fin quando, nel 1873, passò all'Opera comica di Vienna. Dal 1875 fino alla morte svolse la propria attività di maestro: sino al 1892 nel conservatorio di Kiev, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATI UNITI – SALISBURGO – VIOLINISTI – PIANOFORTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠEVČÍK, Otakar (1)
Mostra Tutti

PETRELLA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRELLA, Enrico Andrea Della Corte Musicista, nato a Palermo il 10 dicembre 1813, morto a Genova il 7 aprile 1877. Allievo a Napoli di G. Furno, di F. Ruggi, di N. Zingarelli, esordì nel 1829 con Il [...] della borghesia e del popolo, innamorati, tutori, buontemponi, sciocchi, derivati dalla farsa locale e dalle opere comiche settecentesche e donizettiane, guardati con lo spirito satirico napoletano, anche un poco patetici, talvolta pulcinelleschi. P ... Leggi Tutto

SERVETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETTA Mario Ferrigni . Figura scenica della commedia settecentesca costituente anche un "ruolo" nell'ordinamento tradizionale delle compagnie nomadi di prosa e di commedia musicale, che ha la sua [...] vaudeville francese (e quindi dell'operetta viennese e italiana, riallacciandosi per l'Italia all'opera comica della più pura tradizione napoletana). Se nell'opera comica è una servetta La serva padrona del Pergolesi, nella commedia è una servetta La ... Leggi Tutto

RAFF, Joseph Joachim

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFF, Joseph Joachim Guido Maria Gatti Compositore, nato a Lachen (Zurigo) il 27 maggio 1822, morto a Francoforte sul Meno il 25 giugno 1882. Fu avviato dal padre agli studi classici, ma avendo inviato [...] do minore, op. 185, per pianoforte e orchestra e quello in re minore per violoncello. Ma è doveroso ricordare inoltre l'opera comica Dame Kobold (Weimar 1870), le altre dieci sinfonie, le nove ouvertures, i due concerti per violino, le cantate e gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HANS VON BÜLOW – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFF, Joseph Joachim (1)
Mostra Tutti

ORTOLAN, Joseph-Louis-Elézéar

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOLAN, Joseph-Louis-Elézéar Pietro Vaccari Giureconsulto francese, nato a Tolone il 21 agosto 1802, morto a Parigi il 27 marzo 1873. Già incaricato di un corso di storia del diritto costituzionale [...] . Fu addetto al Ministero degli affari esteri. Scrisse: Des moyens d'acquérir le domaine international (Parigi 1851). Si conoscono inoltre di lui: un'opera comica (Lisette, 1855), un'operetta (La Momie de Roscoco, 1857), un oratorio (Tobie, 1867). ... Leggi Tutto

KŘENEK, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

KŘENEK, Ernst Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Vienna il 23 agosto 1900. Studiò all'Accademia musicale di Vienna e a Berlino con Franz Schreker. Appartiene al gruppo dei musicisti d'avanguardia, [...] oggi un interesse superiore a quello della fortunata Jonny. Si ricordano, fra le altre: la cantata scenica Zwingburg (1922), l'opera comica Der Sprung über den Schatten (1923), Orpheus und Eurydike (1923), che insieme con Das Leben des Orest (1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KŘENEK, Ernst (1)
Mostra Tutti

NICOLAI, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAI, Otto Musicista, nato a Königsberg il 3 giugno 1810, morto a Berlino l'11 maggio 1845. Studiò a Berlino con B. Klein e K. F. Zelter. Nel 1833 fu a Roma, organista della cappella della legazione [...] l'ultima da lui composta, e rappresentata otto settimane prima della morte: Die lustigen Weiber von Windsor. Quest'opera comica è infatti la più ricca di movimento e di estri musicali, tanto aggraziati quanto abilmente risolti in coerente discorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLAI, Otto (1)
Mostra Tutti

NOVÁK, Vítězslav

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Vítězslav Guido Maria Gatti Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] poema sinfonico L'eterno desiderio). Altre importanti composizioni sono l'opera in tre atti Una notte a Karlstein (Praga 1916), l'opera comica Lo spettro del castello (ivi 1919), l'opera Tano il violinista (Bruna 1926), i poemi sinfonici Lady Godiva ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – GIURISPRUDENZA – SCHUMANN – BRAHMS – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVÁK, Vítězslav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 77
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermèżżo
intermezzo intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali