• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
767 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [359]
Musica [170]
Letteratura [125]
Teatro [104]
Cinema [85]
Arti visive [36]
Storia [24]
Temi generali [23]
Comunicazione [12]
Lingua [11]

GALUPPI, Baldisserra, detto il Buranello

Enciclopedia Italiana (1932)

GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello Fausto Torrefranca Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] , in Sammelband d. Intern. Musik-Gesell., 1913, p. 329; Albert-Jahn, Mozart, Lipsia 1923; A. Della Corte, L'opera comica italiana, Bari 1923; Ch. Van den Borren, Contribution au cat. thém. des sonates de G., in Riv. mus. it., 1923; F. Torrefranca ... Leggi Tutto

SINGSPIEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGSPIEL Andrea Della Corte . Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] i fatti. Con i Singspiele Lisuart und Dariolette e Lottchen am Hofe oscillò fra i modelli italiani di opera seria e opera comica, e quelli franeesi. Ma per gli argomenti si rifece a quelli che il moto enciclopedistico faceva graditi anche ... Leggi Tutto
TAGS: KARL DITTERS VON DITTERSDORF – COMMEDIA DELL'ARTE – FRIEDRICH HENSEL – LINGUA TEDESCA – OPÉRA COMIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGSPIEL (1)
Mostra Tutti

MELANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANI Romolo Giraldi . Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo. Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] occupa uno dei primi posti nella storia del melodramma italiano e più specialmente dell'opera comica. Elementi comici si trovano, fin dai primi decennî del melodramma, nelle opere serie, come L'Incoronazione di Poppea di C. Monteverdi e il Giasone di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – SIGISMONDO D'AUSTRIA – TEATRO ALLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

OPERETTA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERETTA Roberto Caggiano . In senso letterale indica una piccola opera, per lo più in un solo atto, di carattere tragico o comico. H. Riemann denomina operetta i primi saggi dell'opéra-comique francese [...] stilizzazione e da ogni profondità di pathos, per il suo carattere leggiero in contrapposto con l'opera seria e la grande opera comica, trova nella frivola gaiezza talvolta lasciva, nelle esplosioni di rumorosa buffoneria e nella capricciosa fantasia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERETTA (1)
Mostra Tutti

IMPRESARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESARIO Alberto MANZI Arnaldo BONAVENRTURA Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] e autore di libretti per G. Donizetti e per G. S. Mayr. A lui si deve se Giuseppe Verdi, dopo l'insuccesso dell'opera comica Un giorno di regno, s'indusse a musicare il Nabucco. Ricordiamo ancora tra i più noti impresarî del tempo: il Rambaldi, il ... Leggi Tutto

WOLF, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Hugo Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] dolorosa impotenza creativa, la composizione, tra i primi lavori (dal 3 marzo 1895 al 9 luglio) compare infatti Der Corregidor, opera comica tratta dal Sombrero de tres picos di P. de Alarcón (adattamento di R. Mayseder). L'esito non fu cattivo, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Hugo (1)
Mostra Tutti

STRADELLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADELLA, Alessandro Alberto Gentili Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] Trespolo tutore, perfetta commedia musicale, equilibrata, omogenea, che porta ad alto grado di bellezza formale gli elementi dell'opera comica romana e fiorentina; e soprattutto: Forza d'amor paterno, stimata perduta e poi di recente riapparsa con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PORTUGAL, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUGAL, Marco Antonio (P. da Fonseca) Higinio Anglès Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] rappresentata a Venezia, Torino, Dresda; e poi a Vienna, Barcellona, Pietroburgo; Il Demofoonte, opera seria (a Milano); La vedova raggiratrice (I due sciocchi delusi), opera comica (a Firenze e nel 1795 a Dresda); le due farse L'avventuriero e Lo ... Leggi Tutto

MARAZZOLI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAZZOLI, Marco Romolo Giraldi Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] e strumentali, i due autori introdussero l'uso del recitativo secco e dei finali comici concertati, che costituirono poi sempre due caratteristiche dell'opera comica italiana; essa fu eseguita nel 1653, sempre sulle scene barberiniane, in occasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

RUTINI, Giovanni Marco

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTINI, Giovanni Marco (in alcuni documenti: Giovanni Maria o Giovanni Placido) Gastone ROSSI-DORIA Compositore e clavicembalista, nato circa ìl 1730 a Firenze, ivi morto il 7 dicembre 1797. L'alternarsi [...] Carisch, Istituto editoriale italiano e Ricordi. Bibl.: F. Torrefranca, R., in Rivista musicale italiana, XXVI; F. Balilla Pratella, Composizioni italiane per clavicembalo, in Il pensiero musicale, IV; A. Della Corte, L'opera comica, ecc., Bari 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTINI, Giovanni Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 77
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermèżżo
intermezzo intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali