architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] (conglomerato di sabbia, ghiaia, scaglie di mattoni, malta cementizia e acqua) impiegato con i mattoni. Nel periodo di maggior della pittura e della scultura. Da Roma, attraverso le opere dei maestri barocchi Bernini, Francesco Borromini e Pietro da ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] formato con armatura in barre e getto in pressione di malta cementizia. Un altro micropalo messo a punto in Italia è il a seconda del metodo usato e del tipo di terreno. Si opera con jetting e con apporto nella zona di terreno disgregato di opportune ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] cemento armato, l'impiego delle strutture portanti cementizie con tamponature murarie è divenuto in tutti i e la moltiplicazione in un anello). Orbene, dare, in un insieme I, un'operazione di tal tipo equivale a dare un elemento S di &out;f[(I × ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] alla sostituzione degli antichi telai di pietra, di malta cementizia, di legno, con veri e proprî sostegni di a S. Petronio e a S. Giovanni in Monte di Bologna, in opere cui si possono anche associare i nomi di maestri: di Francesco Del Cossa, ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...