Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] conservato, i cosiddetti "Nicchioni". Del primo oggi è visibile soltanto un vomitorio lungo 20 m, con vòlte in operacementizia e archi in conci di travertino, mentre le altre strutture restano nascoste nelle case moderne. Con il nome "Nicchioni ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] e che si interna sotto la città: è costruito in un primo tratto in operacementizia e in un tratto successivo in opera poligonale: incerto è se debba vedersi in esso un'opera idraulica o un apprestamento militare.
Bibl: C. Promis, L'antica città di A ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] in età precedente quella della porticus Aemilia di Roma, preserva presumibilmente l'esempio più antico di una vòlta in operacementizia. I rifacimenti di età più recente interessano solo in parte gli ambienti sino ad ora esplorati.
Scavi nel Fondo ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] parte costruito, occupa un'ellissi di circa m 68 × 46, con una proporzione di 1 : 1,5. Costruito in operacementizia, risulterebbe coevo alla fondazione della colonia sillana, pari perciò per antichità a quello di Pompei, rispetto al quale verrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] basato su bastioni naturali di roccia, integrati da tratti di mura, di cui avanzi in opera quadrata di tufo sono visibili sul versante S e resti con nucleo in operacementizia e doppia cortina a blocchi quadrati, forse di recupero, su quello O. Si ...
Leggi Tutto
ARCINAZZO ROMANO
E. Lissi Caronna
Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] , con notevole effetto scenografico. Può essere datata al periodo traianeo (il Lugli la classifica tra i monumenti del V periodo dell'operacementizia, tra il 100 e il 117 d. C.) ed ebbe un periodo di vita di circa due secoli, presentando, per la ...
Leggi Tutto
ALLIPHAE (῎Αλλιϕαι)
Red.
Città del Sannio, situata nella pianura a S del Volturno, non lontano dalle pendici meridionali del massiccio montuoso del Matese.
Conquistata dai Romani una priina volta nel [...] archi a pieno centro dividono l'edificio in due navate, con vòlta a botte; i muri e le vòlte sono costruiti in operacementizia. La costruzione dell'edificio non è di molto posteriore all'erezione delle mura.
Bibl.: M. I. Merolla, Allifae, le mura e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] riguarda la costruzione della sovrastruttura, per la quale si devono mettere in opera grandi quantità di misti granulometrici e di calcestruzzi bituminosi o cementizi. La necessità e convenienza della meccanizzazione spinta è conseguente, oltre che ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dove necessario di elementi di tenuta nei giunti e la realizzazione di questi mediante getto in opera di malta cementizia (cordoli verticali e orizzontali: giunti ''bagnati''). In sostanza nel cantiere si realizzano soltanto le fondazioni e ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] tipo di palo.
Ad esempio un palo gettato in opera previa perforazione del terreno (palo del tipo detto trivellato) successivamente iniettata (da basso verso l'alto) con malta cementizia, agevolando l'iniezione con un fluidificante. Con pali di tale ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...