Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] serie di lunghi vani rettangolari a vòlta (Edrisi ne contò al suo tempo ventiquattro, oggi sono una quindicina) costruiti in operacementizia. Non lontano di qui furono rinvenuti i due rilievi, l'uno, oggi al Louvre, con figurazione analoga a quella ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] l'esagono che occupa circa ettari 32 di superficie, misura m 357,77 di lato, è profondo m 5, con sponda in operacementizia portante ad incastro laterale gli ormeggi in pietra per l'attracco delle navi; la sua posizione si giustifica con la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] del tutto scomparsi, messa in luce nella campagna del 1942. Dei grandi muri di terrazzamento in pietra o in operacementizia con paramento reticolato, allargano verso O la spianata del Foro, a sostegno delle costruzioni che lo limitavano da questo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] di vista monumentale è tuttavia la grande sostruzione della via Appia, a sud-est dell’abitato; costruita in operacementizia con paramento in opera quadrata, era originariamente lunga più di 230 m e alta 14 m circa. Databile nell’età dei Gracchi ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] ,60, con speroni che si addentrano nella scarpata. Di quest'opera, sorta probabilmente piuttosto che nel V sec. in età sannitica, C. ai blocchi uniti senza malta viene sostituita l'operacementizia. È eccezionale una tomba a thòlos con copertura a ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] storico ed artistico- alcune risolte, altre tuttora in corso di discussione- consisteva in una poderosa mole cilindrica in operacementizia (posante su una gradinata pure circolare) rivestita da più filari di blocchi di pietra calcarea e ornata da ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] alto, in località Pianello, dove recenti saggi (1957) hanno accertato l'esistenza di notevoli sostruzioni a muri paralleli in operacementizia, destinati con ogni probabilità a sistemazioni di giardinaggio. Da questo nucleo, il più alto di tutti e in ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] conservato, i cosiddetti "Nicchioni". Del primo oggi è visibile soltanto un vomitorio lungo 20 m, con vòlte in operacementizia e archi in conci di travertino, mentre le altre strutture restano nascoste nelle case moderne. Con il nome "Nicchioni ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] e che si interna sotto la città: è costruito in un primo tratto in operacementizia e in un tratto successivo in opera poligonale: incerto è se debba vedersi in esso un'opera idraulica o un apprestamento militare.
Bibl: C. Promis, L'antica città di A ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] in età precedente quella della porticus Aemilia di Roma, preserva presumibilmente l'esempio più antico di una vòlta in operacementizia. I rifacimenti di età più recente interessano solo in parte gli ambienti sino ad ora esplorati.
Scavi nel Fondo ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...