- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] Mer da Dupont e Demarche nel 1846; in Germania a Stettino ad opera di H. Bleibtreu nel 1852; in Russia a Polev nel 1857. di 100.000 tonnellate ciascuno.
Il più importante organismo cementizio italiano è la società anonima Italcementi di Bergamo, che. ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] sismiche, vale a dire con una struttura interna sidero-cementizia, riempita di muratura e di pietrame nei piani terreni dei Greci di Occidente, Pirro re di Epiro a riprendere l'opera di Alessandro il Molosso. Fu tra i paradossi del momento che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] - con largo uso di fertilizzanti e di mano d'opera - due raccolti cerealicoli annui. Nonostante queste tecniche che fra l'altro, 571.000 t di carta da giornali).
L'industria cementizia, che nel 1939 aveva raggiunto una produzione di 6.199.724 t, ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] di cotto forato.
I vantaggi della preparazione fuori opera sono: più agevole lavoro per gli operai con piastra e la muratura viene generalmente interposto uno strato di malta cementizia dello spessore di 1 cm. circa. Questo apparecchio presenta l ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] possa avere una superproduzione di l., ma all'opera delle autorità responsabili e delle Organizzazioni Internazionali (prime trucioli (= lana di legno) impastati con una malta cementizia, compressi e lasciati riposare sino a presa totale, oppure ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] tipo di palo.
Ad esempio un palo gettato in opera previa perforazione del terreno (palo del tipo detto trivellato) successivamente iniettata (da basso verso l'alto) con malta cementizia, agevolando l'iniezione con un fluidificante. Con pali di tale ...
Leggi Tutto
. Con questo nome greco Vitruvio chiama la composizione di malta e di frammenti di pietra, che costituisce il nucleo interno dei muri; in latino viene detto di preferenza opus caementicium (v. cementizia, [...] opera). ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] schematicamente mostrato il bilanci o di volume per un impasto cementizio preparato mescolando 100 kg di cemento con 42 litri di e τ = modulo delle componenti della tensione di scorrimento operanti sul piano di scorrimento nella direzione di b. Si ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] sono state svolte attività di qualificazione della matrice cementizia e sono state avviate attività di progettazione, anche sono stati realizzati in vari paesi e sono da tempo operativi; tra i depositi di ultima generazione che hanno implementato i ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] tentativo di liberazione dalla «opprimente decorazione cementizia delle facciate» e un’ispirazione realmente di di F. Buzzi Ceriani, Milano 1994; F. Irace, G. M. 1893-1982. Opere, Milano 1994 (con bibl. e regesto degli scritti di M.); S. Cola - F. ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...