Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (v. vol. I, p. 741)
M. J. Strazzulla
Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] 'edificio sembra databile alla prima metà del I sec. d.C., come risulta dalla tecnica edilizia (operacementizia con paramento a blocchetti e opera reticolata) e dal ritrovamento di un'epigrafe, redatta in duplice copia, che ne ricorda la decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale [...] condizionato dalla natura calcarea del suolo, che determina la presenza generalizzata sia di terrazzamenti sostruiti da muri in opera poligonale (più raramente in operacementizia) cui si sovrappongono ambienti di abitazione e di lavorazione, sia di ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] , ma da rilievi del 1775 e 1967 risulta che la parte inferiore della cavea era sorretta da una sostruzione compatta in operacementizia, dalla quale si diramavano i muri radiali. L'anfiteatro era prossimo alla riva sinistra del fiume, in un'area ...
Leggi Tutto
BALBURA (Βάλβουρα)
J. Coulton
Antica città della Licia, i cui resti giacciono nei pressi della strada che da Fethiye (ant. Telmessos) porta a Burdur, su una piccola altura (Asar Tepe) immediatamente [...] meridionale dell'Asar Tepe, circondata da un circuito difensivo in opera poligonale, con un recinto più interno sulla sommità del colle in opera poligonale rustica con contrafforti in opera quadrata; le strutture interne, in operacementizia, ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] alto, in località Pianello, dove recenti saggi (1957) hanno accertato l'esistenza di notevoli sostruzioni a muri paralleli in operacementizia, destinati con ogni probabilità a sistemazioni di giardinaggio. Da questo nucleo, il più alto di tutti e in ...
Leggi Tutto
MONTEGROTTO
G. Toni
Cittadina in provincia di Padova, situata tra il canale Battaglia e le propaggini orientali dei Colli Euganei, centro principale assieme ad Abano della zona termale euganea. È ricordata [...] due cunei da tre scalette divisorie (oggi non più visibili), e sorretta da una sostruzione compatta in operacementizia, con rivestimento in mattoni. Il fondale scenico aveva prospetto architettonico rettilineo, con tre porte intervallate da nicchie ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] conservato, i cosiddetti "Nicchioni". Del primo oggi è visibile soltanto un vomitorio lungo 20 m, con vòlte in operacementizia e archi in conci di travertino, mentre le altre strutture restano nascoste nelle case moderne. Con il nome "Nicchioni ...
Leggi Tutto
FORUM FLAMINII
L. Sensi
Antico centro dell'Umbria (Regio VI), che, come ricorda Paolo nella sua epitome a Festo (p. 83, Müller), fu fondato lungo la Via Flaminia con lo scopo di organizzare un mercato [...] di F. F., uno dei quali è facilmente riconoscibile anche per la presenza di un grande monumento funerario in operacementizia. Dell'insediamento sono stati messi in luce varí elementi, tra cui si ricordano un edificio di carattere termale, databile ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (v. vol. V, p. 544)
D. Manconi
Nuove ricerche e la scoperta di iscrizioni e monumenti hanno contribuito a delineare meglio la conoscenza dell'unico municipio [...] ingresso è realizzata con grossi blocchi squadrati, mentre le pareti interne del criptoportico sono in opera incerta, con la volta a botte in operacementizia. Un secondo criptoportico, di dimensioni uguali al primo, è presente presso la chiesa della ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] e che si interna sotto la città: è costruito in un primo tratto in operacementizia e in un tratto successivo in opera poligonale: incerto è se debba vedersi in esso un'opera idraulica o un apprestamento militare.
Bibl: C. Promis, L'antica città di A ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...