Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] , distrutto, fra Sidret el-Balik e l'area degli scavi. Si trattava di un condotto a cavo chiuso, con possenti spallette in operacementizia, il quale si alzava man mano che si avvicinava alla città con andamento SO-NE: lo si è potuto seguire fino a ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] poggiato alla modesta altura che è al centro della città, detta più tardi del "Serraglio", e l'altro era in operacementizia. L'impianto dello stadio si fa risalire all'epoca della fondazione della città nella quale esso doveva avere solo una tribuna ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] absidi, e il berna, tuttora in piedi, è fiancheggiato dai pastophoroi. Le strutture sono in grandi blocchi con nucleo in operacementizia; le vòlte superstiti sono a botte, ma la crociera del transetto aveva, come forse anche la navata, una copertura ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] mausolei di epoca imperiale (II-III sec. d.C.), di cui si conservano per lo più le fondazioni in operacementizia costruite mediante casseforme. Nell'ambiente di un mausoleo si è trovata un'iscrizione funeraria relativa alla giovane Antonia Vitellia ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] serie di lunghi vani rettangolari a vòlta (Edrisi ne contò al suo tempo ventiquattro, oggi sono una quindicina) costruiti in operacementizia. Non lontano di qui furono rinvenuti i due rilievi, l'uno, oggi al Louvre, con figurazione analoga a quella ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] , di cui è rimasta una tomba a camera con iscrizione (CIL, XI, 4861), in laterizio con volta a botte in operacementizia. Lungo la Via Tuderte, l'impianto di maggior rilievo è quello che si sviluppa, in tarda età repubblicana, presso Trignano, da ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] l'esagono che occupa circa ettari 32 di superficie, misura m 357,77 di lato, è profondo m 5, con sponda in operacementizia portante ad incastro laterale gli ormeggi in pietra per l'attracco delle navi; la sua posizione si giustifica con la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] del tutto scomparsi, messa in luce nella campagna del 1942. Dei grandi muri di terrazzamento in pietra o in operacementizia con paramento reticolato, allargano verso O la spianata del Foro, a sostegno delle costruzioni che lo limitavano da questo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] di vista monumentale è tuttavia la grande sostruzione della via Appia, a sud-est dell’abitato; costruita in operacementizia con paramento in opera quadrata, era originariamente lunga più di 230 m e alta 14 m circa. Databile nell’età dei Gracchi ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] ,60, con speroni che si addentrano nella scarpata. Di quest'opera, sorta probabilmente piuttosto che nel V sec. in età sannitica, C. ai blocchi uniti senza malta viene sostituita l'operacementizia. È eccezionale una tomba a thòlos con copertura a ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...