ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] porta sotto Gregorio XVI nel 1838. La tomba è trapezoidale (lati: m 8,75; 6,85; 5,80; 4,05), in operacementizia, ricoperta di travertino. L'architettura è bizzarra; la parte inferiore, che si eleva sul podio, è costituita da pilastri e cilindri ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] almeno fino al V sec. d. C. anche l'altra tecnica, abbastanza frequente ad A., dell'opus quadratum con nucleo in operacementizia.
4. L'Acropoli. - Il nome ᾿Ακρόπολις è usato nel caso specifico esclusivamente per l'ampia collina tabulare che fin dall ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] l'edificio templare prostilo tetrastilo recentemente portato in luce a Lavinium, con fondazioni in operacementizia che inglobano strutture preesistenti in opera quadrata (risalenti almeno alla fine del IV sec.) e pianta decisamente quadrangolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di malta e schegge lapidee come elementi di base per il calcestruzzo. Benché dopo l'antichità la conoscenza dell'operacementizia sia spesso andata perduta, anche nel Medioevo si incontra talvolta l'uso dei laterizi macinati come additivo. L'impiego ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] quadrangolare quasi regolare; la cinta era in operacementizia gettata in casseforme disposte a strati; aveva e Atteone; corsa di carri trainati da oche e pavoni. Sono opere dai ricchi colori (in linea con la grande produzione musiva africana) ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] per favorire il processo di essiccamento delle enormi masse dell'opus caementicium; inoltre, la composizione dell'operacementizia fu diversificata, utilizzando inerti progressivamente sempre più leggeri, sino alla sommità della cupola e al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] porto fu ornato nella prima metà del I sec. d. C. con una porta monumentale, ora completamente distrutta, in cui l'operacementizia fa una ancor timida comparsa. Il passaggio carrabile era inserito tra due porticati a giorno, ognuno con tre coppie di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] , il limite del presbiterio nella navata centrale, davanti all'abside.
Le pareti erano costituite da muri in operacementizia con paramento di laterizi, di spessore relativamente sottile, ma sufficienti a sostenere l'armatura del tetto di legno ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] In questi edifici, la malta di calce è usata per assemblare il paramento e per costruire il nucleo in operacementizia (caementicium). Con questo termine si designa propriamente l'impasto di malta di calce e materiali frantumati di varie qualità ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] archi di scarico; vengono invece dimezzati diagonalmente a triangoli o spezzati in trapezi irregolari per il rivestimento delle pareti in operacementizia. Il loro spessore varia da cm 4 a 2,8, decrescendo dai Flavi ai Severi e così pure il colore ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...